Contestati gli interventi in contrada Milia in territorio di Gualtieri Sicaminò. “Alterazione dell’equilibrio idrogeologico dei luoghi, nonché delle caratteristiche acustiche"
Kyoto Club, Legambiente e Wwf ritengono che sia necessario "considerare e sviluppare l'alternativa progettuale costituita dal traghettamento" e "procedere, eventualmente, a valutare le diverse ipotesi tecniche indicendo una gara europea, basata su chiari parametri di trasparenza e indipendenza, per evitare ogni conflitto di interesse"
A presentare la richiesta all'assessore Samonà i presidenti del Centro studi eoliano, della Federalberhi e di NesOs, Nino Saltalamacchia, Christian Del Bono e Pietro Lo Cascio che hanno sollecitato "un rapido intervento sulla drammatica situazione che si è venuta a creare nell'area dell'ex stabilimento industriale della Pumex"
L'assessore all'Energia ha avviato gli incontri con gli amministratori di Pantelleria e Lipari. L'obiettivo è creare le condizioni per lo sviluppo delle attività economiche e imprenditoriali nel segno della sostenibilità, per arrivare al 2030 con le isole verdi
La cerimonia di intitolazionein ricordo del dirigente dell’Azienda Foreste Demaniali morto prematuramente tre anni fa. Il suo instancabile lavoro ricordato da chi lo ha conosciuto e stimato
Obiettivo del progetto 'synoikeo' è rigenerare alcune parti di città in difficoltà attraverso ad esempio il riuso di immobili dismessi pubblici e privati a fini abitativi, con l'integrazione di spazi per il cohousing, di lavoro, produzione, servizio e cultura condivisi e aperti al territorio
Il dato, relativo al 2019, reso noto nel corso di una audizione presso la commissione parlamentare d'inchiesta che si occupa della depurazione delle acque reflue in Sicilia. “Pochi ed episodici controlli dall'Arpa”
Raccolti plastica e vetro, ma anche copertoni, paraurti d'auto e cartelli stradali. Il bilancio della giornata organizzata dal Movimento Nuova Castanea e dall'associazione Messina in progresso nell'area attrezzata di Musolino e la cima di Dinnammare
A Gualtieri Sicaminò il gruppo segnala manomissioni ambientali lungo la contrada Milia, una Zona Speciale di Conservazione dove le azioni illecite hanno contaminato l'area
Con 3,7 milioni di euro si potranno mettere in campo interventi di tutela e salvaguardia della biodiversità nella Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro. Così gli altri piani da Cesarò a Fiumedinisi
Anche le battaglie di don Giuseppe Trifirò che alza quotidianamente la voce per non dimenticare la questione dell'inquinamento tra Messina e Milazzo nel libro pubblicato per le edizioni Terra Santa
Presentata una memoria al Consiglio dei Ministri ed alla Commissione Europea per chiedere l'impugnativa della legge regionale approvata dall'Ars a dicembre 2020. “Si rischiano così gravi alterazioni”
Il progetto esecutivo dell'intervento prevede l'incremento della potenzialità dell'impianto sino a 18.000 abitanti per un costo complessivo a base di gara di 3,1 milioni di euro
L’avviso da 16,6 milioni consentirà di intervenire sui siti censiti all’interno del Piano regionale delle bonifiche e classificati secondo un diverso ordine di pericolosità. Non sono ammissibili operazioni sulle discariche private
E' quanto documentato dal consulente nominato dal Tar che conferma quanto temuto: “I valori previsti nella Aia rilasciata nel 2018 sono meno restrittivi di quelli del 2011”. E sui serbatoi, Adasc chiede al ministero di far presto con le verifiche
Entrano nel vivo gli interventi nei siti inquinati in Sicilia. Dopo aver sbloccato i 150 milioni di euro della contabilità speciale da anni fermi nei capitoli statali, il governo Musumeci accelera sugli interventi di messa in sicurezza definitiva
La parola al coordinatore dell'Osservatorio Lucia Natoli che organizza la giornata contro i danni ambientali: "Si deve partire dai giovani e dalle scuole"
Nel provvedimento emesso fai giudici amministrativi vengono evidenziati gli errori della Regione che dovrà procedere "con solerzia ad adeguare la rete di rilevamento regionale avvalendosi dell'Arpa". L'assessore all'Ambiente Toto Cordaro: "Attendiamo le motivazioni"