A carico dell'uomo una interdittiva antimafia nata anche da un caso di omonimia. Per il viceprefetto Carmelo Musolino "serve del tempo per potersi esprimere nuovamente". Sulla vicenda è intervenuta anche Sonia Alfano: "La causa dei dinieghi? Un errore nei verbali dei carabinieri"
L'operazione della guardia di finanza condotta anche grazie ai testimoni. L'uomo è considerato figura di spicco del clan Mangialupi sottoposto a sorveglianza speciale. Confiscati conti corrente e aziende
La relazione del primo semestre del 2020 conferma il legame fra imprenditoria e mafia locale. Sul comune di Messina regna il clan Romeo-Santapaola, mentre in provincia si affermano ancora i gruppi già esistenti nei rioni. Tutte le operazioni che hanno coinvolto anche la pubblica amministrazione
Una cravatta tagliata a metà e con un pezzo mancante trovata dal presidente nel suo ufficio all'Ars. L'episodio denunciato alla polizia. Per fare luce sulla vicenda saranno analizzate le immagini delle telecamere di sicurezza interne del Parlamento siciliano. La solidarietà dei deputati
L'appuntamento trasmesso in diretta webtv anche del direttore generale della direzione detenuti, Giulio Romano. Presto l'audizione del pm Nino Di Matteo, fiume in piena su La7: "Metodo mafioso nelle scelte sulle carriere dei magistrati"
Il deputato del Pd designato dal suo gruppo parlamentare, accolto dal presidente Fava e gli altri componenti. Oggi primi passi per stabilire un piano di lavoro dopo l'inchiesta sulla corruzione in Sicilia
Il settore che ha regalato miliardi alla mafia e debiti alle casse pubbliche, sotto la lente della commissione presieduta da Claudio Fava. Con queste vergogne
Il fondatore di Libera protagonista al tribunale dei Minori e all'istituto Catalfamo. L'incontro con ragazzi e insegnanti in vista della manifestazione di Palermo per ricordare tutte le vittime di cosa nostra
Diventa un caso politico la permanenza all'Ias del sindaco di Naro, eletta presidente del consorzio agrigentino. L'interpellanza di Claudio Fava: “Un fatto politicamente inaccettabile, inutile trincerarsi dietro tecnicismi”
All'iniziativa dedicata al cronista del Giornale di Sicilia ucciso dalla mafia partecipano il Verona Trento e il Maurolico, il Borghese Faranda di Patti, il Manzoni di Mistretta
L'iniziativa nelle scuole materne ed elementari di Messina in occasione dell'evento 'Mangiando si impara'. Una giornata di divertimento e studio anche con la “Tombola del campo”
L'ex presidente del Parco dei Nebrodi annuncia la costituzione di parte civile del sindacato di polizia ma il segretario chiarisce: “In atto nessun provvedimento, agiremo solo in caso di contestazioni ai nostri agenti di scorta”
Il presidente della commissione Antimafia ha replicato alle dichiarazioni dell'ex vertice del Parco dei Nebrodi che aveva definito scandalosa la messa in discussione del fallito attentato mafioso
Conferenza stampa del presidente regionale antimafia per spiegare i punti poco chiari sulla dinamica del presunto agguato mortale all'ex presidente del Parco dei Nebrodi. Il sostegno di Gianfranco Miccichè al lavoro della Commissione
A Catania si apre il procedimento per la querela presentata dal vice questore Manganaro dopo la pubblicazione dell'articolo su Centonove che metteva in evidenza le anomalie sull'attentato all'ex direttore del Parco dei Nebrodi
Un giallo fra i tanti misteri rimasti irrisolti, il decesso dei due più fidati collaboratori del vice questore Daniele Manganaro a distanza di un giorno uno dall'altro. Le dichiarazioni all'Antimafia regionale su quel giorno di telefonate senza risposta
Dalle indagini affidati agli stessi soggetti coinvolti, ai protocolli non rispettati dalla scorta, alle dichiarazioni contrastanti fra il vice questore Manganaro e il sindaco Calì. Punto per punto, quello che non convince sull'agguato all'ex presidente del Parco. Compresa quella telefonata del senatore Lumia
Il presidente Fava segnala l'intervento del legale a un incontro per l'anniversario della strage di via D'Amelio, considerato “ridicolo nelle forme, offensivo nel tono e calunnioso nei contenuti”. Il caso
Il parlamentare Antonio De Luca traccia l'analisi sulla mafia dei pascoli e sul tentato omicidio o la messinscena contro l'ex presidente del Parco dei Nebrodi