"Insieme uniti", video promozionale per far conoscere i luoghi simbolo di Messina
La presentazione a Palazzo Zanca delle riprese dei luoghi simbolo che costituiscono il patrimonio architettonico, artistico, culturale e sportivo della città
La presentazione a Palazzo Zanca delle riprese dei luoghi simbolo che costituiscono il patrimonio architettonico, artistico, culturale e sportivo della città
L'assessore alla Cultura spiega come nasce l'emozionante video del giovane architetto Luciano Giannone che sta spopolando sul web. "Un lavoro certosino che non poteva rimanere solo sulla carta e che ci rende orgogliosi di appartenere a quella discendenza di persone che ebbero la capacità di progettare la nostra città, così maestosa e stupenda"
Un comitato chiede l’acquisto per Messina, città del pittore, Tra i firmatari 246 nomi rappresentativi di storici dell’arte e personalità di cultura
Esperti a confronto all’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Il direttore Orazio Micali: "Negli ultimi tre anni il MuMe ha avviato un’azione di incontro con la società aprendo i cancelli alle iniziative del territorio"
Si chiama "Access it!" ed è promosso dalla Fondazione Sicilia. I progetti potranno riguardare servizi e tool per implementare siti, app e piattaforme ma anche soluzioni progettuali per l'abbattimento di barriere architettoniche. Domande entro il prossimo 17 gennaio
L’opera in bronzo di Antonio Bonfiglio sulla scalinata di Palazzo Zanca con evidente riferimento al “Ritratto di Uomo”. Ma lo sguardo non è quello in “tralice”...
L'iniziativa finanziata con 58 mila euro del bilancio 2022 alle istituzioni scolastiche che presenteranno progetti per valorizzare luoghi identitari e rafforzare il tessuto sociale del territorio.
Sarà possibile votare i propri posti più cari, che consideriamo speciali e che vogliamo proteggere e far conoscere fino al 15 dicembre
Per i bambini il laboratorio sulla flora del parco archeologico nell’antica polis. Il mite autunno siciliano e decine di navi da crociera fanno raddoppiare i visitatori in ottobre
L’iniziativa, istituita con una legge del 2021, celebra quest'anno la sua prima edizione. Riconosce l’importanza di valorizzare il passato e l’identità quale patrimonio culturale di una comunità in un ideale passaggio di testimone tra generazioni
L'iniziativa per domenica 2 ottobre. L'assessore Alberto Samonà: "Infondere alle persone l'interesse per il nostro patrimonio storico-monumentale"
I dati rispetto allo scorso anno. Al secondo posto tra i luoghi della cultura più visitati il teatro antico di Taormina con 6.715 ingressi in due giorni
Teatro Antico, Isola Bella e Museo e area archeologica di Naxos: qui il mosaico è protagonista del laboratorio didattico per bambini. A Palazzo Ciampoli la mostra sull’arte dei Cappuccini “Umiltà e Splendore” sempre a ingresso libero
A pochi giorni da Ferragosto, il settore rischia la serrata dopo la fumata nera dall'incontro tra il direttore generale Franco Fazio e i sindacati, che adesso chiedono l'intervento dell’assessore regionale Alberto Samonà
Divinità antichissime e mano dei Templari: chi si venerava laggiù? Ecco tutte le ipotesi
Per i beni culturali siciliani scatta dunque la “rivoluzione” digitale grazie al progetto realizzato dal governo regionale. Ecco tutti i siti che si possono visitare grazie a ricostruzioni in 3D, realtà aumentata, immagini realizzate da droni e contenuti multimediali
"Si tratta - precisa l'assessore regionale dei Beni culturali Alberto Samonà - di uno dei tre progetti esecutivi voluti dal governo regionale. Gli altri riguarderanno la Stele della Madonnina e il portale di accesso alla Lanterna del Montorsoli"
I lavori per proteggere la porzione di fabbricato attiguo che avrebbe potuto arrecare danni maggiori nella parte absidale
Ripulita e riallestita la teca con quattro pezzi antichi fra cui la centauressa. Accolgono e raccontano il territorio ai viaggiatori diretti nel più grande polo turistico della Sicilia
L'iniziativa il 10 marzo. L’assessore Samonà: “Oggi più che mai occorre coltivare la cultura e la bellezza come strumenti per costruire la pace”
Il docente al workshop di Milazzo illustra le possibilità offerte dai materiali innovativi eco friendly, smart e con ottime caratteristiche tecniche in alternativa ai tradizionali materiali cementizi
Presentata l'applicazione sviluppata dall'Università insieme alla Mediterranea di Reggio. Il rettore: “Progetto ambizioso che rappresenta la maniera più bella di fare Terza Missione, attraverso un fruttuoso connubio fra il mondo umanistico e quello scientifico”
Un milione ottocentomila euro rimasti nel cassetto in attesa di rimuovere non si sa bene quali insormontabili pastoie. Storia e curiosità su uno dei siti più importanti della città la cui riqualificazione merita di passare dalle parole ai fatti
L'incontro organizzato dal laboratorio di ricerca 4ward360. Ecco la proposta, che ambisce all’utilizzo dei fondi previsti per l'innovazione tecnologica nel Pnrr
Un traguardo importantissimo e prestigioso che premia in campo nazionale la qualità e la costanza di un’attività, organizzata dall’associazione “Il Castello di Sancio Panza”, che proprio quest’anno festeggia l’edizione del decennale