La soprintendenza mette in sicurezza la chiesa normanna di Santa Maria di Mili
I lavori per proteggere la porzione di fabbricato attiguo che avrebbe potuto arrecare danni maggiori nella parte absidale
I lavori per proteggere la porzione di fabbricato attiguo che avrebbe potuto arrecare danni maggiori nella parte absidale
Ripulita e riallestita la teca con quattro pezzi antichi fra cui la centauressa. Accolgono e raccontano il territorio ai viaggiatori diretti nel più grande polo turistico della Sicilia
L'iniziativa il 10 marzo. L’assessore Samonà: “Oggi più che mai occorre coltivare la cultura e la bellezza come strumenti per costruire la pace”
Il docente al workshop di Milazzo illustra le possibilità offerte dai materiali innovativi eco friendly, smart e con ottime caratteristiche tecniche in alternativa ai tradizionali materiali cementizi
Presentata l'applicazione sviluppata dall'Università insieme alla Mediterranea di Reggio. Il rettore: “Progetto ambizioso che rappresenta la maniera più bella di fare Terza Missione, attraverso un fruttuoso connubio fra il mondo umanistico e quello scientifico”
Un milione ottocentomila euro rimasti nel cassetto in attesa di rimuovere non si sa bene quali insormontabili pastoie. Storia e curiosità su uno dei siti più importanti della città la cui riqualificazione merita di passare dalle parole ai fatti
L'incontro organizzato dal laboratorio di ricerca 4ward360. Ecco la proposta, che ambisce all’utilizzo dei fondi previsti per l'innovazione tecnologica nel Pnrr
Un traguardo importantissimo e prestigioso che premia in campo nazionale la qualità e la costanza di un’attività, organizzata dall’associazione “Il Castello di Sancio Panza”, che proprio quest’anno festeggia l’edizione del decennale
L'Assessore Samonà: “Investiamo sulla qualità dei servizi offerti dai Beni culturali siciliani”. Previsti anche lavori alla Cittadella Fortificata di Milazzo e al Villino Liberty di Barcellona Pozzo di Gotto
Il mecenate di Castel di Tusa commenta il nuovo videoclip dell’artista internazionale tra le opere monumentali e l’atelier sul Mare. “L’obiettivo è restituire ai ragazzi una nuova visione di futuro. Un altro dono per questo territorio”
L'assessore Samonà: “Un mix di natura e cultura che affascina e coinvolge". Anche il sito di Acquedolci è tornato accessibile e pronto ad accogliere il pubblico
Saranno illuminate con tecniche innovative grazie a un intervento sponsorizzato dalla Erco. L'assessore Samonà: “Una buona prassi. E’ importante sensibilizzare i privati ad intervenire sempre più spesso per il mantenimento e la valorizzazione delle opere d'arte”
Mega: “Riqualificazione di questa area è un obiettivo strategico dell'AdSP”. Gallo: “Affianchiamo l'istituzione con il lavoro tecnico per raggiungere risultati”. Floridia: “Un gioiello dal valore inestimabile da restituire ai messinesi”
Domani la consegna dei lavori alla presenta dell’assessore Alberto Samonà. Sempre domani, alle 12, a Taormina sarà inaugurata la nuova cabina elettrica che E-Distribuzione, ha realizzato all’interno del sedime del Teatro Antico
A maggio il cronoprogramma di iniziative che punta a recuperare strutture storiche. Il presidente Ruggeri: “Chiederemo subito il sostegno di istituzioni pubbliche e private che possa condurre ad una adeguata progettazione in grado di riqualificare i manufatti esistenti nonché l’ambientazione che li circonda”.”
L'iniziativa nel Centenario della fondazione. Il valore bollato è stato fortemente voluto e sostenuto dal Circolo Filatelico Peloritano grazie a una richiesta avanzata il 27 novembre 2019
La collaborazione per il sito archologico di Terme Vigliatore. L'assessore Samonà: “Importante cambio di strategia nello spirito del codice dei beni culturali, la valorizzazione passa attraverso il coinvolgimento del territorio”
Era stato l'archeologo siciliano a individuare, nel 2018, il prezioso reperto a nord-ovest dell'isola di Levanzo. I ringraziamenti della sovrintendente Li Vigni al presidente Gaetano Giunta
Circa un milione e duecentomila euro per la Stele della Madonna della Lettera, Porta Spagnola e portale d’accesso alla Lanterna del Montorsoli. I tecnici della Marina militare hanno elaborato i relativi progetti, già approvati dalla Soprintendenza, che avrà anche il compito di vigilare sulla corretta esecuzione
In 2.353.932 hanno dimostrato il loro amore per il nostro patrimonio culturale e ambientale italiano. Il comitato: “Un risultato per il quale possiamo davvero considerarci soddisfatti. Adesso si tratta di capitalizzarlo nel migliore dei modi”
Stele della Madonnina, la Porta spagnola e l’ingresso della Lanterna del Montorsoli pronti a rinascere. Gli interventi del governo regionale procederanno in parallelo con l’avvio delle indagini per la bonifica dell’area
L'intesa tra Istituzioni, Enti ed associazioni delle due coste, finalizzato alla valorizzazione e alla promozione del sistema fortificato dello Stretto. Previste azioni sinergiche per lo sviluppo di forme innovative di imprenditorialità giovanile
Il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, ha pubblicato l'avviso per la realizzazione di 13 installazioni temporanee all’interno del parco voluto dal mecenate Antonio Presti
La disponbilità dell'assessore regionale dopo le verifiche della soprintendenza all'antico edificio di proprietà dei privati e sottoposto a vincolo. Il recente crollo ha inciso sull'area perimetrale mantenendo inalterato, seppur precario, lo stato della struttura
Dopo la petizione e le richieste di Italia Nostra, l'assessore ai Beni culturali dispone verifiche della soprintendenza per valutare le condizioni dei luoghi e gli interventi necessari