Cambia la bolletta di luce e gas, ma cosa vuol dire mercato libero e servizio di maggior tutela per l'energia, quali sono le differenze e come funziona il passaggio? La guida con le ultime notizie da sapere
Finisce il regime di maggior tutela. Cosa significa nel dettaglio, come fare a cambiare operatore, quali sono le opzioni di scelta. E cosa succede a chi non fa nulla
Il 10 gennaio 2024 scatta la fine del mercato tutelato. Cosa significa, come fare a cambiare operatore e quali sono le possibili offerte tra cui scegliere. Le condizioni variano in base al tipo di cliente (vulnerabile o non vulnerabile)
L'autorità garante della concorrenza e del mercato ha multato per più di 15 milioni di euro sei società di energia per "pratiche commerciali aggressive": avrebbero condizionato i consumatori ad accettare modifiche in aumento dei prezzi dell'energia elettrica e del gas. Cosa significa
Nel mese di ottobre 2023 la tariffa per una famiglia tipo nel mercato tutelato potrebbe aumentare del 9% rispetto a quella di settembre. Con questi valori, a parità di consumi, la bolletta media subirebbe un incremento annuale di circa 120 euro. E non è finita...
Oggi in Consiglio dei ministri approda il pacchetto con "disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese". Sono previste norme per contenere gli aumenti in bolletta di luce e gas, ma ci saranno anche direttive sui rigassificatori, sulle piattaforme per gli impianti eolici off shore e per la ricerca di gas sul territorio nazionale
L'azienda acque ha ricevuto l'ok dall'agenzia nazionale per il bonus sociale nelle spese idriche, chi ne ha diritto. I "tagli" scatteranno dal mese in corso
Allarme per la crescita del costo del gas sul mercato tutelato. Nel confronto con lo stesso periodo del 2021, e tralasciando il 2022 quando i prezzi avevano raggiunto livelli astronomici, le spese per il gas segnano un +6,9% (ossia +82 euro annui a nucleo familiare), e addirittura +50,2% rispetto ad agosto 2020. Gli scenari possibili dopo il 30 settembre, quando scadono gli aiuti approvati dal governo a fine giugno
Secondo Cardile, quanto richiesto dalla partecipata del Comune, incide in media per circa 100 euro a famiglia. Sotto la lente anche l'importo depurazione di cui non tutti i cittadini usufruiscono
Secondo l’analisi di Facile.it, guardando ai consumi energetici del 2022, le famiglie residenti in provincia di Messina hanno speso, in media, 1.487 euro per la bolletta elettrica (+108% rispetto al 2021) e 868 euro per il gas (+57%)
La presidente Bonasera: "Su sessantamila lettere recapitate qualche segnalazione di errore è fisiologica". Presto il potenziamento degli uffici con due nuove postazioni dedicate agli utenti
Bene i provvedimenti Antitrust secondo Confconsumatori che invita le società a a restituire le somme agli utenti dopo le lettere illegittime di variazione
Sono le richieste del sindacato che domani sarà nelle principali città siciliane per la mobilitazione che sta portando avanti. L'iniziativa anche alla Raffineria di Milazzo
Fipe-Confcommercio esorta gli esercenti a esporre le spese per luce e gas. Carmelo Picciotto: "Sistema non è più sostenibile. Siamo al collasso". L'iniziativa del ristoratore di Capri Leone che fa da apripista
Nelle ultime settimane anche i messinesi sono alle corde economiche per l'aumento delle utenze. Abbiamo chiesto a un consulente energetico cosa sta succedendo e quali soluzioni poter adottare
L’assessore all’efficientamento è il secondo esponente a mettere sul tavolo il lavoro fatto nei due anni di mandato con una chicca: l’ultima bolletta Enel da -717 mila euro
Il 2022 avrà sui conti delle famiglie con un aggravio valutato in 1.228,80 euro annui. L'allarme di Confesercenti e Federconsumatori. L'appello al governo