La visita pastorale all’istituto Verona Trento-Majorana di viale Giostra. L'appello ai giovani: “Dedicate tempo all’educazione dei sentimenti perché è fondamentale nella nostra società”
247 le parrocchie, suddivise nei 10 vicariati delle 4 zone pastorali (città e villaggi, zona jonica, zona tirrenica, isole Eolie): la road map della manifestazione che si concluderà nel mese di giugno
La statua, che rientra tra i manufatti lignei di pregio diffusi nel territorio nebroideo in legno, è stata realizzata nel 1575 da Domenico Federico, intagliatore attivo a Petralia Sottana
Prodotto dagli ulivi piantati nel luogo dove trent’anni fa avvenne la strage di Capaci. Verrà consacrato nella santa messa crismale per essere utilizzato nell’anno liturgico in corso
Il percorso partito quattro mesi fa sembra in gran parte ignorato, nonostante i notevoli sforzi. L'appello per mettere in atto strumenti utili per correre ai ripari. A cominciare dal periodico "La Scintilla" che non si pubblica più da quasi due anni
Il sindaco parteciperà alla messa domani pomeriggio come gesto di vicinanza al parroco. La Cisl: "Auguriamo che, con il buon senso di tutti, possa rientrare questo spiacevole episodio"
La lettera presentata ieri dal cappellano di Sant'Agata di Militello. La richiesta è stata accolta dal vescovo di Patti Giombanco che lo ha già sostituito con padre Vincenzo Vitanza
Una storia torbida finita già all’attenzione del Vaticano e che vede citata in giudizio la Diocesi di Messina con il suo rappresentante legale, l’arcivescovo monsignor Accolla a cui il seminarista ha relazionato in passato. I legali della Diocesi: “Non può decidere il giudice italiano sui requisiti o meno per l’accesso all’ordine sacro”
La dolorosa vicenda che tocca il seminario diocesano di Messina, è l'ennesima prova di una chiesa popolata da problematicità che la annienteranno e che continua con regole aliene rispetto a quelle del mondo. Ritengo che pagare il desiderio di servire il proprio Dio, a prezzo di mutilazioni enormi, come quella di rinunciare a una famiglia o a mettere tra parentesi la propria affettività, si una questione da Corte europea dei diritti
Una citazione in sede civile rischia di aprire uno squarcio su torbidi intrecci vissuti all’ombra delle sagrestie. L'udienza il 18 novembre. L'arcivescovo: “Tutta la vicenda è all'attenzione nel giusto modo e nelle sedi opportune”
Lo scopo sarà quello di interrogarsi insieme su ciò che Dio si aspetta dai fedeli del terzo millennio per vivere la comunione, realizzare la partecipazione e aprirsi alla missione. Ma la Chiesa desidera anche dialogare con altre confessioni religiose e con il mondo non credente presente nel territorio
Messinese, ex presidente della Caritas, dal 2008 ad Agrigento dove ha rotto ogni schema e ogni distanza dalla gente. E' stato il cardinale della beatificazione del giudice Livatino e di importanti messaggi lanciati contro la mafia, il malaffare, l'abbandono del territorio. Andrà a Roma per ricoprire altri incarichi
Monsignor Accolla era risultato positivo il 5 maggio insieme all'arcivescovo di Palermo. Oggi la buona notizia e il messaggio: “Affido tutti alla materna intercessione di Maria, perché le difficoltà del momento presente ci rendano più attenti e solidali alle necessità e alle sofferenze di tanti nostri fratelli.”
Siglato un accordo tra Regione Siciliana e Conferenza episcopale siciliana. Il servizio verrà offerto il prossimo 3 aprile ai cittadini di età compresa fra i 69 e i 79 anni. Musumeci: "Un'intesa dal grande significato morale ed etico"
Anche le battaglie di don Giuseppe Trifirò che alza quotidianamente la voce per non dimenticare la questione dell'inquinamento tra Messina e Milazzo nel libro pubblicato per le edizioni Terra Santa
Il video diventato virale nel giro di poche ore insieme all'ironico commento del sacerdote a capo della parrocchia più popolosa di Milazzo. Ma le reazioni della gente lo hanno costretto a rimuoverlo