Nella settimana dal 5 all’11 settembre ci sono stati 6511 casi, il 24 per cento in meno rispetto alla settimana precedente. Dal primo marzo quasi 105 mila quarte dosi
Il collegio docenti ha deciso di inserire nel regolamento la "raccomandazione" all'uso del dispositivo di sicurezza ma il Comitato Scuola in Presenza insorge. Il parere del provveditore agli Studi Stello Vadalà
Sono solo due le categorie indicate come prioritarie dal ministero della Salute: le persone con più di 12 anni che non hanno ricevuto la terza dose e gli over 60 e fragili che non hanno fatto la quarta. La vaccinazione è solo raccomandata: non c'è nessun obbligo
L'anno scolastico 2022-2023 inizia senza l'obbligo dei dispositivi di protezione individuali. Stop alla misurazione della temperatura corporea, negli istituti dovranno essere predisposte delle aree di isolamento nel caso di sintomi indicativi di infezione
Resta in funzione per i controlli sul coronavirus il Palarescifina dove si potrà effettuare il test senza prenotazione. Sul viale della Libertà nascerà un parcheggio
Le istituzioni scolastiche statali di primo e secondo ciclo, che non abbiano già partecipato al precedente avviso, potranno presentare l'istanza entro il 12 settembre
Nuove norme sull'isolamento domiciliare dei positivi che non sviluppano sintomi potrebbero essere introdotte già tra oggi e domani. Ieri si è riunito il Consiglio superiore della Sanità per dare il suo parere, poi il dicastero della Salute guidato dal ministro Roberto Speranza dovrebbe emanare una circolare
Riprenderanno servizio anche i bidelli e gli amministrativi che hanno scelto di non ricevere il vaccino anti covid. Non è detto però che non si possa fare marcia indietro, in caso di recrudescenza dei contagi
Uno studio italiano ha messo a punto un'innovativa procedura bioinformatica per simulare l'interazione della proteina spike con gli anticorpi prodotti dal nostro organismo. Questo potrebbe aiutare a spiegare l'elevata trasmissibilità di questa variante
Definite le linee guida negli istituti, pubblici e non, che accolgono i bimbi più piccoli. Chi dovrà indossare la mascherina e chi no, quando si dovrà restare a casa
Il fattore tempo è determinante: le case farmaceutiche lavorano a formulazioni in grado di contrastare le varianti ma serve l'ok delle Agenzie prima della messa in commercio, l'Ue punta ad avere scorte in concomitanza con la stagione fredda
Il presidente Cesare Natoli mette in guardia sulle "possibili derive da parte di docenti e presidi o sindaci e amministratori vari" in caso di innalzamento dei contagi. "Il pericolo è quello cha tanti insegnanti si vestano da ufficiali sanitari e si sentano autorizzati ad imporre obblighi in presenza del primo starnuto"
Scatta la petizione on line del Comitato Scuola in Presenza. Il j'accuse del presidente: "Decisioni proposte contro le evidenze scientifiche e senza tenere conto dei gravi danni relazionali, educativi, psicologici"
Il bollettino del Ministero della Sanità registra nella provincia peloritana 1188 nuovi casi. In Sicilia scende il tasso di positività, stabili i ricoveri.
Il sindacato Nursind-Cgs: "Un operatore impiega circa 5-10 minuti per indossare o togliere la tuta e serve attenzione per non infettarsi. Tutto questo mentre le normali ferie e l’aumento dei ricoveri stanno evidenziando le gravi carenze di personale"
Questo quanto emerge dal bollettino del Dasoe relativo agli ultimi 7 giorni. Dall’11 al 17 luglio l'incidenza dei positivi è del 12% in meno rispetto al periodo precedente. In lieve diminuzione anche le persone in ospedale (poco più di mille in tutto)
L'ipotesi sui cui si sta ragionando è quella di permettere a chi risulta negativo al test di uscire anche prima dei fatidici 7 giorni. Ecco cosa ne pensano gli esperti
In Sicilia, secondo l'analisi della Fondazione Gimbe di Bologna, nella settimana compresa tra il 6 e il 12 luglio si registra una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (2.669) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (23,2%) rispetto alla settimana precedente