Comunicazione inadeguata, tempi stretti, soltanto una dozzina le proposte valutate, di cui 9 escluse e 3 ammesse. E mancano agli atti almeno 3 proposte presentate
Lo strumento per la destinazione di quota parte dei trasferimenti regionali di parte corrente. Oltre alle associazioni, a ditte, enti pubblici e privati ed in generale a tutti gli organismi di rappresentazione collettiva, sono stati inseriti anche i comitati civici e circoscrizioni
L'incontro con 40 studenti dello “Sciascia-Fermi” per avanzare proposte su come coinvolgere la cittadinanza nella scelta dei progetti da finanziare con 150 mila euro all’anno
Lo segnala il team "Spendiamoli insieme", la Regione ha decretato,le multe per mancata o parziale spesa dei fondi di democrazia partecipata dell’anno 2020
Scadenze perentorie nell'ultima circolare. La buona notizia è che nel 2022 ci sono anche Comuni come Scaletta Zanclea che, dopo aver perso i propri finanziamenti per anni, per la prima volta attivano i processi
Limina ultimo comune ad aver approvato il regolamento che ammette i cittadini dai 16 anni. Le contraddizioni in alcuni enti che prevedono la partecipazione dei ragazzi
nel regolamento e la negano negli avvisi. E viceversa
Si tratta del meccanismo previsto dalla legge regionale siciliana 5 del 2014 dove una parte del bilancio comunale deve essere speso in progetti proposti dai cittadini.
La consigliera comunale del M5s invita la cittadinanza ad esprimere una preferenza per l’utilizzo dei fondi, prendendo parte attivamente alla vita politica di Messina: "Un traguardo importantissimo, reso possibile grazie all’approvazione del nuovo Regolamento comunale del bilancio partecipativo”