Simbolo della pasticceria messinese: oggi prepariamo le pesche dolci
Dall'impasto alla crema ecco come ottenere un risultato perfetto
Dall'impasto alla crema ecco come ottenere un risultato perfetto
Scopriamo le tre pasticcerie che si sfideranno in riva allo Stretto
Ecco qual è l'antica pasticceria del centro città che si piazza al decimo posto della classifica
Si tratta di un dolce classico che viene preparato in diverse parti del mondo
La guida redatta sulla base delle recensioni registrate sul portale Trip Advisor
Vediamo insieme alcuni dei pezzi unici della pasticceria messinese
Era una torre. Su un vassoio di bambù a tre piani, ricoperto di budino al cacao e cosparso di diavulicchi. Naturalmente arrivava dopo pasta 'ncaciata, cotolette, frittate e carciofi. La preparazione passo dopo passo di un dolce per tutte le occasioni
Grandi artisti e grandi uomini che hanno sublimato la loro esistenza nell’arte pasticciera con preparazioni dove la cura dei dettagli sbalordiva i cittadini. Da Irrera a Doddis, i protagonisti di una passione che resiste
La preparazione “semplificata” per realizzare a casa una delle specialità della cucina siciliana. L'omaggio da un pasticcere doc
I classici dolcetti americani perfetti per colazione, merenda. Facilissimi e veloci, si preparano in 5 minuti
Con la granita ma anche con il salato e soprattutto da sole. Una bontà siciliana: unica, sofficissima e profumata
Dolce fresco, estivo ma anche scenografico e delizioso. Ecco cosa fare passo dopo passo per un risultato infallibile
Colpiti da un'improvvisa voglia di dolci in piena notte? Niente panico, ecco 5 locali messinesi aperti tutta la notte in cui poter gustare cornetti caldi, granite e non solo
Popolare fra i palermitani e i messinesi, questo dolce al cucchiaio piaceva all'autore de “Il Gattopardo” ma anche al cugino poeta Lucio Piccolo di Calanovella. Che così descrive le sue sensazioni nel gustarlo
Un dolce semplice composto da un solo ingrediente, il miele. E' tramandata di generazione in generazione. La difficoltà sta nella cottura e nella lavorazione. Ma ne vale la pena
Un dolce classico. Perfetto sia a merenda che a colazione per grandi e piccini. Pure d'estate
Fanno impazzire per la consistenza, un poco mordidi dentro ma comunque friabili come la pasta frolla. Se fatti a regola d’arte, si sciolgono in bocca