Da Giuseppe Pettina del Consorzio Cassiopea parte la richiesta di un incontro ai vertici dell’Ance e di Confindustria, dei Sindacati, Ordini degli Ingegneri, degli Architetti e dei Commercialisti della Provincia e con la deputazione politica messinese al completo. "Il sistema edile risente pesantemente di misure fiscali inadeguate"
Ventimila professionisti scrivono ai parlamentari sugli effetti devastanti sulla filiera edile causati dagli ultimi Decreti Legge di modifica al superbonus e altri bonus edilizi
La denuncia del presidente del consiglio comunale Claudio Cardile dopo aver ricevuto diverse segnalazioni. Il dipendente sarebbe stato sospeso "per motivazioni sconosciute"
Cosa sta cambiando in uno dei comparti dove le attività irregolari sono all'ordine del giorno, Mario Mancini della Fillea ricorda che la verifica è obbligatoria nei lavori pubblici e in quelli privati dove il valore sia pari o superiore a 70 mila euro
Il rapporto dell'organizzazione sindacale inverte la rotta nei primi sei mesi dell'anno in corso, critiche al sindaco De Luca. Resiste l'utilizzo di manodopera senza contratto
I dati al congresso generale del segretario regionale della Filca Cisl Sicilia, Paolo D'Anca e di quello provinciale Pippo Famiano. “Fra ricambi generazionali e reddito di cittadinanza, mancano anche importanti professionalità”
L'esponente del Wwf che ha condotto per 12 anni la battaglia contro l'abuso edilizio sul Torrente Trapani commenta la sentenza della Cassazione sulle autorizzazioni per la costruzione del secondo lotto. "Si è distrutto un pianoro bellissimo con un habitat prioritario, la sentenza arriva postuma al danno"
La commissione del Tribunale dovrà riunirsi nei prossimi giorni per valutare il da farsi sulla permanenza dopo le verifiche dell'ingegnere Mellini. L'offerta dell'Inps e risorse per l'edilizia giudiziaria anche dal Recovery Fund
Disco verde dalla Regione per altri tre interventi di riqualificazione. Firmati i contratti con le imprese. Al San Vincenzo l’apertura del cantiere è prevista per i prossimi giorni ed i lavori avranno una durata di due mesi
Dopo il verdetto del tribunale che ha imposto al Comune il rilascio dell'importante certificazione, il consigliere comunale Libero Gioveni chiede chiarezza
La precisazione del sindaco e dall'assessore alle Infrastrutture dopo la decisione del tribunale in seguito al ricorso di un cittadino. I chiarimenti anche sul protocollo con la Regione
Il tribunale ha accolto il ricorso di un cittadino che si è visto bloccare la costruzione di una villetta a Rodia. Palazzo Zanca aveva approvato il progetto senza però rilasciare il nulla osta finale. Alla base un protocollo d'intesa con la Regione contestato dai giudici
La norma invade la sfera di competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza. L'assessore Falcone: "Prendiamo atto". Il segretario regionale del Partito democratico, Barbagallo: “Ennesimo flop, basta leggi in salsa siciliana”
Il Comune di Messina rilascerà apposito provvedimento di autorizzazione alla prosecuzione delle attività per i quali non si possa rispettare la sospensione dei lavori senza andare in pregiudizio alla lavorazione stessa o per la necessità di rispettare termini indifferibili derivanti da finanziamenti
Secondo l'associazione dei costruttori edili, i pareri di ministero delle Infrastrutture e Regione "scaricano le responsabilità sulle stazioni appaltanti". Sì a procedure più veloci ma senza rinunciare alla rinunciare alla trasparenza. Il presidente Cutrone: "Si applichi la legge regionale"
Spiragli di luce sulla lunga vicenda dei complessi Iacp mai ultimati. L'assessore Falcone annuncia l'imminente apertura delle buste, già pronti 4 milioni per finanziare il cantiere
In dieci anni si è passati da 15mila a 5mila operai e il 70 per cento lavorano in nero. Il duro attacco del sindacato anche all'amministrazione De Luca: “La peggiore mai avuta a Messina”. Ecco perchè
I segretari Antonino Alibrandi e Giuseppe Famiano intervengono sul dibattito per l'attraversamento stabile. “La ripartenza del settore dell’edilizia è fondamentale e deve coincidere con la ripresa complessiva del territorio”
I segretari di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil a tutela dei lavoratori: “Questo momento diventi occasione di un confronto sinergico tra tutte le forze politiche e sociali per preparare una indispensabile ripresa del comparto edile”
La risposta al provvedimento regionale che lo scorso hanno ha bloccato le procedure. Ordine Architetti: "Atti arbitrari e illegittimi che hanno messo a rischio l'economia della città". Tra le zone protette anche aree urbanizzate e degradate