Frane a Novara di Sicilia, completato il progetto di messa in sicurezza del quartiere Arancia
La zona degli interventi si trova sul lato est del centro abitato ed è stata classificata come area di pericolosità molto elevata
La zona degli interventi si trova sul lato est del centro abitato ed è stata classificata come area di pericolosità molto elevata
"Possono partire i lavori per mettere in sicurezza l’intero quartiere Rocca-Carasà, esposto per tutto questo tempo alla disastrosa violenza dei fiumi di fango provocati regolarmente dalle alluvioni" - ha dichiarato il governatore Musumeci
Il presidente della Regione chiede all'ingegnere capo del Genio civile di Messina di valutare la situazione per procedere con l'eventuale esecuzione di un intervento di somma urgenza
Annunciano proteste eclatanti gli abitanti della frazione del comune di Lipari minacciata da un imponente smottamento. Rosa Oliva della Pro loco Amo Stromboli: "Si intervenga con urgenza"
Gli abitanti sollecitano i lavori dopo la chiusura della piazza principale e delle aree prospicienti l'approdo. "Vivendo sotto un vulcano attivo è fondamentale che l’accesso alle vie di fuga sia sicuro ed in questo momento"
E' avvenuta la notte scorsa vicino all’area portuale. “Vivendo sotto un vulcano attivo è fondamentale che l’accesso alle vie di fuga sia sicuro”
La furia dell'acqua piovana ha causato il crollo di una parte del costone che si è riversato sulla strada a monte della lottizzazione realizzata in contrada Papale
Rocciatori in azione anche oggi ma la zona ionica resterà divisa in due ancora per giorni, ieri il sopralluogo dei tecnici dell'ente di Corso Cavour dove il sindaco ha sbraitato contro Anas e Cas se non saranno rispettati i tempi dell'appalto per la nuova uscita autostradale
I detriti impediscono di raggiungere contrada Taiazzi dopo gli smottamenti di ieri. Ansia per le condizioni di un uomo affetto da disabilità
Il provvedimento dopo il distacco di massi più voluminosi. I rocciatori dell'Anas hanno effettuato un primo sopralluogo e riprenderanno quando le condizioni meteo lo permetteranno. Migliora la situazione a Scaletta
Sul quel tratto si viaggiava infatti ancora su una sola corsia, ma in serata è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia in attesa dei sopralluoghi e delle verifiche dell’Anas
Ripristinata la viabilità tra Alì-Itala e Casalvecchio-San Pietro e Paolo che erano rimaste totalmente interrotte al transito dopo gli smottamenti dell’1 novembre
Rocciatori in azione anche oggi ma passeranno almeno tre giorni prima di completare le verifiche sulla caduta massi che si ripete a cadenza continua. La prossima settimana il primo cittadino a colloquio con l'Anas per sbloccare i progetti esecutivi di messa in sicurezza
Impossibile raggiungere da Itala Alì e Alì Terme dopo due smottamenti avvenuti nella notte. Una situazione resa ancora più complicata dopo la caduta dei massi che ha costretto alla chiusura della Statale 114
Dura la posizione del gruppo civico sui ritardi alle opere dello smottamento che ha compiuto sei anni e provoca ancora disagi sull'autostrada Messina-Catania. Nel luglio scorso il Cas annunciava...
Dal pomeriggio le vetture possono transitare da e per i villaggi collinari, per il completamento definitivo delle opere occorrerà attendere un paio di mesi
Dai mezzi di soccorso costretti a fare percorsi più lunghi per raggiungere i centri collinari alle vie alternative poco praticabili. I disagi degli abitanti di Massa San Giorgio, Castanea e Salice e i danni economici per gli esercenti
Una donna è riuscita a scappare dalla macchina salvando anche il passeggero disabile. Tutto questo pochi istanti prima che il fiume di detriti inondasse la strada. Le immagini e le urla degli altri automobilisti
Le forti piogge hanno causato uno smottamento che ha occupato l'intera carreggiata. Sul posto vigili del fuoco e forze dell'ordine
Per la messa in sicurezza del costone franato nel 2015 nuova scadenza tempi dopo la prima fase di emergenza covid che aveva stoppato tutti i cantieri
E' accaduto in via Nazionale a pochi passi dal bivio di Santa Margherita. Una vettura ha rischiato di sprofondare dopo il cedimento dell'asfalto. Sul posto vigili del fuoco e polizia municipale. Non ci sono feriti
Definisce legittima la protesta di domenica per il mancato avvio delle opere sulla A/18 l'esponente del governo Musumeci. Entro una decina di giorni la risposta del Genio civile, prossima settimana sopralluogo. Sostituito il responsabile del procedimento
Il sindaco Orlando Russo ha ricevuto dall'assessorato regionale alle Infrastrutture il via libera per dare inizio agli interventi nella carreggiata messa in pericolo dagli smottamenti dello scorso anno
Domani dovrebbero concludersi i lavori di messa in sicurezza. L'arteria è chiusa al traffico dallo scorso 24 novembre in seguito a uno smottamento che ha riversato detriti e fango sulla carreggiata
Massi e detriti hanno invaso la carreggiata rendendo impossibile il transito dei veicoli. A causare lo smottamento potrebbero essere stati dei lavori abusivi. Sul posto vigili del fuoco e protezione civile