Il governatore assicura il proprio impegno. L'obiettivo è procedere alla stipula della convenzione con il ministero, già formalmente trasmessa, senza esito
Nelle sezioni civili di Messina sono impiegati 13,5 giudici e 2 Presidenti, con una media di 1072 cause pro giudice a fronte delle 300 cause pro giudice dei Tribunali d’Italia. Sono 8.052 i processi ultratriennali e sono ultradecennali 397 cause di prima sezione nella quale la produttività media dei magistrati è pari a 182 sentenze
Malinconico interviene sulla iniziativa alla batteria Masotto con Angelo Giorgianni: “Ricordiamo che un giudice, se non obiettivamente terzo, dovrebbe quantomeno apparire come tale. Come dire, questo sarebbe il minimo sindacale. E invece certe forme di partigianeria lasciano assolutamente interdetti”
In 34 pagine scritte col giornalista Antonio Perna, il gip del tribunale di Messina che si è dimesso prima dalle “correnti” e poi dalla magistratura, racconta un mondo che si regge su amici, raccomandazioni, cordate, gruppi di potere che ha tradito il proprio ruolo
Il presidente dell’Associazione nazionale magistrati al webinar dell'Università difende l’associazionismo giudiziario dopo il caso Palamara. “Per tanti anni ha concorso a determinare una crescita democratica dell’istituzione giudiziaria”. E sull’istituzione della commissione d’inchiesta...
Lo ha deciso, con un solo voto di scarto, il plenum del Consiglio superiore della magistratura, bocciando stasera la proposta di trasferimento che era stata avanzata, a maggioranza, dalla Prima Commissione
A Santa Maria Alemanna la testimonianza emozionante del magistrato che è riuscito a strappare alla criminalità tanti giovani che grazie a lui hanno avuto una possibilità di salvezza. Il suo impegno che ha trovato sinergie importanti nella città dello Stretto, alla base di un protocollo governativo. La storia che ha ispirato libro e film
Il presidente della sezione penale della Corte d’appello di Messina dove in cinque anni sono stati azzerati tutti i procedimenti arretrati, commenta la nomina di esperti che dovranno analizzare l'organizzazione nel meridione. “Non ha senso proporre un conflitto Nord-Sud che non esiste”. La collega Maria Teresa Arena: “Se vogliono trovare best practices, possono venire a cercarle qui”. E su prescrizione e depenalizzazioni...
La prestigiosa classifica che ogni anno segnala le migliori realtà professionali operanti sul territorio nazionale. Per la macro area del "Sud Italia" sono stati individuati tre studi della città dello Stretto: Delia, Aversa, Carrozza e il network "Legali lavoro" rappresentato a Messina dall'avvocato Aurora Notarianni
A segnalare il malfunzionamento del software Dario Carbone, Piero Adamo e Ciccio Rizzo. "Abbiamo prontamente informato il Andrea Delmastro Delle Vedove che ha immediatamente predisposto una interrogazione parlamentare a risposta scritta al Ministro della Giustizia”, dichiarano
Il capo dello Stato sottopone all’organo di garanzia della magistratura i ritardi accumulati sui processi per alluvione all'Annunziata in cui persero la vita quattro persone. Un storia-simbolo che giace insieme a quindicimila procedimenti e riaccende il dibattito sulla durata dei processi
La commissione del Tribunale dovrà riunirsi nei prossimi giorni per valutare il da farsi sulla permanenza dopo le verifiche dell'ingegnere Mellini. L'offerta dell'Inps e risorse per l'edilizia giudiziaria anche dal Recovery Fund
L'annuncio dopo le dichiarazioni del giudice che metteva in relazione le nuove accuse a suo carico con il procedimento che lo vede parte offesa al tribunale di Reggio Calabria contro De Luca. Chiesto l'intervento del Csm
Il procuratore generale, chiamato in causa nella vicenda dagli avvocati di Siracusa, ha replicato ricordando che si tratta di rivelazioni mai riscontrate
Gli avvocati Leanza e Mobilia: “Importante svolta che accorda finalmente tutela a tutti quegli studenti che per troppi anni hanno vissuto nel timore di vedere vanificato il loro percorso universitario”
Mancata realizzazione del Palagiustizia bis e pianta organica carente. Le due tematiche al centro delle relazioni del presidente della corte d'Appello Michele Galluccio e dell'Ordine degli avvocati Domenico Santoro
L'Ocf sulla crisi di sistema: “Da un lato le ripercussioni della pandemia, dall'altro la delegittimazione della funzione giurisdizionale in Italia stanno provocando un inammissibile impoverimento delle tutele approntate dalla nostra Costituzione”
Il video girato con i legali messinesi della compagnia Salvis Iuribus. L'augurio dell'Organismo Congressuale Forense rivolto alle Istituzioni "per lasciare alle spalle un anno difficilissimo, in cui tutte le criticità del sistema Giustizia sono state esasperate dall'emergenza sanitaria"
Una manifestazione davanti al tribunale, giovedì mattina, per rivendicare i diritti della categoria e in segno di solidarietà alle colleghe palermitane che hanno cominciato lo sciopero della fame
Un blitz della squadra Mobile di Caltanissetta aveva portato alla luce documentazione segreta nella villa di Serradifalco, nascosta nella cosiddetta “stanza della legalità", con appunti dell'ex numero uno di Confindustria Sicilia nel quale venivano annotati una ventina di incontri
L'esponente di Area, ha ottenuto il consenso delle altre correnti e prende il posto del dimissionario Poniz. I primi passi per la ricomposizione di un sindacato ancora diviso dai veleni. Ecco come il magistrato cominciò la sua carriera a Messina
Rigettata l'istanza di collocamento di Concetta Zappalà, attualmente consigliere della Corte di Appello. Il plenum ha preso atto che l'ufficio giudiziario messinese rischiava una scoperta di organico del 75%
L'organismo che raggruppa i 16 Consigli dell'ordine dell'Isola stila un documento da inviare ai ministri della Giustizia e della Pubblica amministrazione: "Sbloccare i processi e riaprire le cancellerie"