Quartier generale del percorso di addestramento, è stato la chiesa Parrocchiale del Santissimo Salvatore, dove per tutta la mattinata I volontari dell’Anvvf hanno accolto i piccoli che hanno ottenuto anche un attestato di partecipazione
L'ex assessore Calafiore e la presidente Asquini difendono il bando richiamando l’articolo 11 della legge regionale 10/2003 pensata per casi di particolare disagio
Dopo le contestazioni dei pedagogisti e dell'ex garante, arriva il parere sull'avviso per individuare figure professionali per lo svolgimento di un servizio di accoglienza temporanea domiciliare rivolto a minori di età compresa tra i tre e i trentasei mesi: "Le offerte formative domiciliari devono necessariamente soddisfare i criteri previsti per tutte le scuole"
Fabio Costantino fa il punto sull'aumento dei disagi e i passi avanti che sono stati fatti per la trasmissione al tribunale minorile degli atti sul destino dei minori del Centro affidi. Ma occorre restare vigili. E sul bonus psicologo...
Un servizio di intermediazione tra la domanda e l’offerta del lavoro per la cura di minori nella fascia di età 3 – 36 mesi. L'iniziativa illustrata oggi al Comune
Docu-film, ricerche e letture per riflettere insieme. Desideri e speranze dei piccoli studenti per i bambini del mondo meno fortunati di loro ma anche per se stessi costretti a rinunciare a causa della pandemia a una vita normale e alla socialità
Una mamma, un papà, una maestra, un adulto, un qualsiasi adulto, non devono mai stancarsi di cercare un punto di equilibrio che tenga conto dei diritti dei più piccoli, senza i quali non c’è infanzia né vi sono fondamenta solide per il mondo
Al progetto ha aderito l'associazione Acisjf Terra Solidale. Il 22 luglio l'incontro con il Garante e la donazione di alcuni testi per i nuovi punti di lettura nei quartieri
Ospite negli uffici di giustizia ma ancora senza neanche una email dedicata. L'Sos raccolto al convegno sull'autismo. Che ha dettato le emergenze: lunghe liste d'attesa per la riabilitazione e la necessità di un centro diurno
Il Garante mette attorno a un tavolo assistenti sociali, avvocati, psicologi e medici. Il convegno al Palacultura con i dati choc su Messina e le basi del protocollo per cominciare dalle scuole una nuova politica sociale
L'annuncio dell'assessore Francesca Gullotta sull'adesione all'iniziativa invita ad “accendere” di blu i monumenti simbolici per chiedere di difendere e sostenere i diritti di ogni bambino
Nella Giornata per i diritti dei bambini, il convegno organizzato dal garante e dall'assessorato ai Servizi sociali. Una giornata per far sentire che forze dell'Ordine e magistratura non sono nemici ma al nostro fianco. In primo piano: dispersione scolastica, bullismo e nuove dipendenze”
Il simbolo realizzato per per rappresentare l'ufficio di Angelo Costantino. Una promessa mantenuta a sostegno di un impegno che continua in soccorso dei più fragili e indifesi
Circolo Impastato, Rete Antirazzista, Cittadinanza Attiva, Unione Inquilini e Zancle & Martello, scrivono all'authority per la protezione dei dati personali e al responsabile per la tutela dei diritti dell'Infanzia di Messina e nazionale.
Nell'elenco dei 69 finanziati dalla Regione, anche Nido Famiglia dell'Asofa di Giardini Naxos e due di Barcellona: “La cura dei legami” e “Mettersi in gioco giocando”
Gli assessorati all’Istruzione e alla Famiglia hanno inviato una direttiva agli Enti locali con le modalità di destinazione dei fondi, da integrare con le risorse residuali di annualità precedenti. Obiettivo: favorire la continuità didattica ed educativa, rimodulando il percorso scolastico
L'appuntamento con la psicoterapeuta nell’aula Pugliatti sul tema dello sviluppo psico-affettivo dei figli e la crisi del rapporto coniugale. Ecco come e perchè si sta modificando lo sviluppo dei nostra ragazzi