Notizie su LIbri
“Mala università”, libro-denuncia sulle ingiustizie accademiche
Arriva il nuovo libro di Giambattista Scirè. Uno spaccato sulla corruzione universitaria che dà voce ai suoi protagonisti
VIDEO | La città delle donne, #unminutodilibricon il saggio di Bianca Fusco sul difficile cammino verso la libertà
Un’interessante analisi della giovane autrice sulla strumentalizzazione politico-mediatica del concetto di sicurezza e del corpo femminile. Tra spazi negati, retorica e paure da de...costruire
"Il delitto di Giarre”, la storia del sacrificio di Giorgio e Toni: due morti per amore che hanno cambiato la storia d’Italia
VIDEO | #unminutodilibri con "L'ultima erede di Shakespeare"
Siringo ci accompagna sul mistero delle origini del più celebre drammaturgo, strizzando l'occhio a Messina e a una storia misconosciuta che torna prepotentemente alla ribalta
VIDEO | Più nero della notte, la novità in libreria di Alberto Minnella per #unminutodilibri
Il commissario Portanova alle prese con tre indagini noir. Sullo sfondo la splendida Ortigia del '65
“La Sanità disumana”, il libro-denuncia di Faillaci per raccontare la città in cui scompaiono gli ospedali
La presentazione da don Minico con la presenza anche di Silvano Arbuse e Marcello Minasi, diventa spunto di riflessione sui disagi in città. Fra attualità e memoria
VIDEO | La Politica della Comedia per #unminutodilibri, Dante attuale più che mai nel saggio di Diego Celi
L'autore, da efficace divulgatore, in pochi e svelti capitoli, mette in luce il nervo scoperto dell’opera del Sommo Poeta: il concetto alto di politica e la bassezza del tradimento mirato alla ricerca e alla conservazione del potere
“La memoria dei nonni”, la messinese Eliana Camaioni sul palco col suo "L'amore ai tempi del destino"
Libri, Giorgianni presenta “La coppola di velluto nero”: la dedica ai giornalisti uccisi dalla mafia
“Alemanna. Storie di Cultura”: Paolo Fresu racconta la storia del jazz a Messina
VIDEO | L'albero di Magnolia, Messina in giallo nei racconti di Ruggeri
#unminutodilibri con il thriller “civile” del medico-scrittore con sullo sfondo una città che affonda nelle sabbie mobili dei quartieri degradati e dello scempio storico perpetrato ai suoi danni. Tra la malinconica bellezza del litorale e dei fasti storici di un tempo
Coronavirus, la verità di Zambon: “Diecimila morti che si sarebbero potute evitare”
A Barcellona Pozzo di Gotto l'ex funzionario Oms che ha raccontato ai magistrati lombardi i lati oscuri della pandemia. In un libro storie di poteri forti e di una strage annunciata
Consorzio autostrade scolapasta, storia e vergogne del Cas tra pericoli e contenziosi milionari
Dai segreti degli arbitrati, alle miserie delle inchieste che hanno investito più volte la direzione dell’ente di Contrada Scoppo, una mappa ragionata nell'istant book di Enzo Basso anche della malapolitica che ora vuole portare l’ente nelle braccia capienti dell’Anas
Un minuto di libri, "La spiaggia" di Luigi Sturniolo
Si tratta di un giallo ambientato tutto a Messina, una storia di morte e d'amore, intensa come una poesia
La guerra aperta tra magistratura e sanità, Celi: “Troppe querele, occorre mettere fine alla barbarie”
Il chirurgo-scrittore, che è stato nel tempo anche imputato nonchè consulente tecnico d’ufficio e perito di parte per le procure, punta il dito contro l'escalation di denunce da parte di pazienti e familiari. Un contenzioso di 35 mila cause l'anno dove la discrezionalità sull'esito la fa da padrone. Gli esempi nel saggio “Giustizia e Sanità”
VIDEO | Effetti collaterali, sei racconti di genere in Sicilia per #unminutodilibri
L'isola vista da Rosario Russo attraverso le trame del giallo. Dal poliziesco al noir, storie dense di misteri, leggende e superstizioni per offrire al lettore un mosaico variegato e ricco di contraddizioni
"La magistratura torni ad essere un argine all'ingiustizia”, l'atto d'accusa del giudice Mastroeni
In 34 pagine scritte col giornalista Antonio Perna, il gip del tribunale di Messina che si è dimesso prima dalle “correnti” e poi dalla magistratura, racconta un mondo che si regge su amici, raccomandazioni, cordate, gruppi di potere che ha tradito il proprio ruolo
Festival, al Taobuk la conversazione (im)possibile tra Sciascia e Pirandello
L'ultimo eremita, appuntamento alla chiesa di Santa Maria Alemanna con la storia di Padre Alessio
Il Conservatorio Corelli tra storia e prospettive, le iniziative per il 2021
L'appuntamento conclude il ‘Maggio dei Libri’. Il presidente Ministeri: “La scuola musicale al centro delle dinamiche culturali, ma anche sociali, in un disegno più complessivo di Città e di sviluppo del territorio”
“Un ponte per la cultura”, Giardini Naxos e Vibo Valentia unite nel nome della lettura e del libro
L’assessore regionale Alberto Samonà: "Percorso comune tra Sicilia e Calabria all'insegna dell’identità"
“L’autismo non si cura, si comprende”, storie di vita oltre la sindrome della porta accanto
"Io vivo altrove", di Beppe Stoppa, è un viaggio dentro un mondo in cui emergono l'ansia per il futuro e gli sforzi infiniti delle famiglie. Un libro che ci commuove e ci conduce nel cuore di un disturbo che ci appartiene in modo struggente
"La produzione navale nel Cantiere Cassaro", presentato il libro di Cosenza al Palacultura
Focus sull’importanza della cantieristica navale tra il 1957 e il 1959. Iniziativa patrocinata dal Comune di Messina e dall’Istituto Caio Duilio
VIDEO | “Quando gli uomini giunsero sulla terra”, #unminutodilibri con Agape di Lelio Bonaccorso
Esordio letterario tra mito e filosofia per il fumettista messinesie che si interroga sulla natura dell'uomo, le sue paure e le sue possibilità di evitare ancora l'autodistruzione