Il fondatore del settimanale racconta la sua esperienza dopo gli arresti all’alba del 30 ottobre 2017. Tra firme false e interrogatori svolti senza avvocato, ecco il racconto di una vicenda surreale. Con una speranza: “Non voglio che a nessun imputato succeda mai quello che è successo a me”
Amatissima e famosa sui social bissa con “Ti fidi di me?” il successo del suo primo romanzo. La storia di Rose ed Harry che racconta una storia d'amore ma anche di crescita ai tempi del coronavirus
Il docente di filosofia e musicista racconta in un libro edito da Di Nicolò, come il virus sta trasformando, con conseguenze disastrose, la nostra società. Dalla psicosi collettiva alla ‘caccia agli untori’ passando dalla rabbia mediatica vomitata sui social
Fuggire la noia senza mettere in discussione i loro matrimoni, resi opachi dalla quotidianità ma illuminati da figli molto amati. Yari Selvetella mette in scena due protagonisti autentici, sconsiderati, in fondo egoisti, all'ombra di una borghesia italiana con poche qualità
La prima creatura editoriale di Roberto Lax ingegnere messinese in pensione che dà voce all'amore. 100 componimenti in cui far rivivere alcuni simboli della città e della provincia: "Un modo per entrare in simbiosi emotiva con chi ho incontrato"
L'esordio letterario del messinese Fabrizio Palmieri con tre protagonisti che provano a pianificare la propria esistenza. Tanto ci pensa la vita a rimescolare le carte
L'attesa silloge edita da Pungitopo raccoglie l’intero corpo delle opere edite della poetessa delle Case basse, entrate ormai a pieno titolo nella tradizione dialettale isolana
Le vicende del tempio che ospita stabilmente il Vascelluzzo raccontate nel libro di Felice Irrera e Liliana Nania. Giovedì 17 dicembre la presentazione
Vicende di sesso, ma anche d’amore e di chimere, di fuga e della quotidiana scelta di rimanere nelle pagine della giornalista e scrittrice siciliana edite dall'associazione culturale Libereria
Le ragioni della mente non possono nulla dinnanzi all'incontro di due anime che navigano sulla stessa linea d'onda, ma il loro amore sarà in grado di sopravvivere a una pandemia mondiale? Dopo il successo di "Volevo scriverti", il secondo romanzo coinvolgente e frizzante, come solo la vita degli adolescenti sa esserlo
Nel nuovo saggio “#Noirestiamo insieme” la forza dell'interdipendenza che modella psiche e società: “Allontanarsi è diventato il nuovo modo di essere solidali ma è un atto innaturale che ribalta regole connaturate all'essere umano sin dalla notte dei tempi. Con effetti deleteri sul lungo periodo”
L'annuncio del Garante per l'Infanzia grazie alla collaborazione della Circoscrizione che con uno sportello multidisciplinare offre da molti anni servizi di assistenza sociale, psicologica e padagogica ai minori e ai genitori che ne fanno richiesta
Avvocato, dal 2009 vive e lavora nel capoluogo lombardo. A 30 anni ha deciso di pubblicare il suo primo libro se il progetto editoriale online avrà successo
Nel libro "Pandeconomia. Le alternative possibili" l'autore sostiene la necessità di una ripartenza basata sull'equità e sull'equilibrio tra attività umane e ambiente. Centrale il "rilancio della cooperazione internazionale, a partire dalla lotta comune contro il Covid"
La denuncia dell'autore peruviano alla kermesse di Taormina. “I migliori, i più intelligenti i più colti non vogliono avere nulla a che fare con la politica. Quasi gli fa schifo, sembra un'attività corrotta e sporca, un'attività a cui non vale la pena dedicare la vita”
L'opera prima di Grazia Riggio che racconta di violenza, abbandono, adozione, riscatto, e soprattutto dei sogni che si realizzano. Se ci si crede veramente
La sesta edizione del festival si concentrerà in un’unica serata, il 3 agosto dalle 19 con gli autori Barbara Bellomo, Fausto Vitaliano e Francesco Bozzi