Davanti al teatro Vittorio Emanuele è chiusa, in una teca di plexiglass, l'automobile dell'eccidio di Capaci. Un pezzo di ferraglia ad alto potenziale simbolico. Che andrebbe piantato nel cuore della città
La conferma del direttore nazionale della Direzione Investigativa Antimafia. Criminalità sempre pronta a penetrare nell'economia lecita: "Covid e Recuvery Fund attraggono anche l'interesse dei criminali". L'analisi del senatore Morra: "Siamo davanti ad un'organizzazione criminale spietata ad accumulare capitale"
Il presidente della Regione ha dedicato un pensiero in occasione del 29esimo anniversario dalla morte: “Un giornalista tenace e scomodo, un uomo coraggioso"
Il sequestro da 100 milioni all'infermiere e all'imprenditore leader nel settore dell'assistenza sociale. Dell’elenco dei beni che passano in amministrazione giudiziaria fanno parte cooperative sociali, aziende agricolo-faunistiche, discoteca, hotel, lussuose ville nella zona di Milazzo e sui Nebrodi, conti correnti e depositi bancari all’estero
Il provvedimento, chiesto dal procuratore e dal questore della città, dopo l'inchiesta che ha passato a setaccio i rapporti tra l'infermiere considerato il volto pulito dei clan barcellonesi e il re delle coop sociali
Il provvedimento riguarda 16 società, una sala ricevimenti, un albergo e alcune ville. L'operazione, denominata Hera, è stata condotta dalla polizia e dalla Direzione distrettuale antimafia
Accertamenti patrimoniali dei carabinieri hanno documentato come l'uomo deceduto a marzo e condannato per associazione mafiosa avesse accumulato beni spropositati rispetto ai redditi dichiarati da lui e dai suoi familiari
L'uomo, organico al clan sin dal 2013, come accertato nel processo scaturito dall’operazione “Dominio”, ha mantenuto inalterato, per lungo tempo, il proprio potere criminale
Sotto chiave immobili e terreni a lui ricondicibili. Recenti attività investigative hanno dimostrato, secondo ipotesi d’accusa, la sua attuale piena operatività criminosa, a dispetto dell’età e delle condizioni di salute, tanto da ritenerlo “soggetto connotato da rilevante pericolosità qualificata”
Si tratta dei messinesi Antonino e Carmelo Paratore, gestori in passato della discarica di Lentini e contigui al clan. Ad eseguire il provvedimento è la direzione investigativa antimafia
Il patrimonio dei due, padre e figlio messinesi, ex re dei rifiuti, considerato riconducibili al clan Santapaola-Ercolano. Sono riusciti a creare una vera e propria galassia di imprese, diversificando le attività della famiglia con società attive dalla pulizia degli ospedali al settore immobiliare
Plauso dai deputati del M5Stelle: "Un'operazione complessa e significativa che evidenzia quanto sia diffuso, seppur latente, il fenomeno dell'estorsione e quanto questo sia fonte di "reddito" per i clan"
Nel mirino dei Ros Vincenzo Galati Giordano nell'ambito dell'operazione "Nebrodi". Sotto chiave una ditta utilizzata per reperire fondi europei, un appartamento, un'auto e otto conti bancari
Il tenente colonnello Emanuele Camerota: “Alla donna venivano solo formalmente intestate le proprietà di esercizi commerciali, beni mobili e immobili, per eludere le disposizioni del codice antimafia”
Dal governatore Musumeci al deputato D'Uva, dai repubblicani ai responsabili delle associazioni antiracket. Il ricordo di un “temerario della legalità, un tranquillo rivoluzionario” simbolo del coraggio contro l’arroganza mafiosa