La commemorazione questa mattina nel piazzale antistante la Caserma Calipari dove è stata consegnata una targa in memoria del primo dirigente. Nel pomeriggio alle ore 18.15, la deposizione di una corona d’alloro, alla base della lapide sita nell’isolato 92 della centrale via dove ha vissuto
Sono trascorsi 29 anni dall'uccisione del giudice e degli uomini della scorta il 19 luglio del 1992. Al Tribunale di Messina il convegno "Giovani e legalità"
L'indagine dei carabinieri coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria. Gli indagati sono accusati di associazione di tipo mafioso, finalizzata alla produzione e al traffico di stupefacenti, detenzione illegale di armi e tentato omicidio
La maestra Agnese Carrubba racconta il dietro le quinte del video degli studenti del liceo classico che ha commosso anche la nipote di Peppino Impastato e il presidente della commissione antimafia Claudio Fava: “Un lavoro prezioso che celebra la vita di Impastato e rappresenta la speranza di questa terra di Sicilia”
L'appuntamento con la serie in onda martedì 8 giugno alle 22.10. A raccontare il processo, è Franco Licitra, giornalista della sede di Palermo, gran conoscitore del fenomeno mafioso, con Gianni, un giovane operatore arrivato da Roma a rinforzare il gruppo di lavoro palermitano, e Teresa, una montatrice appena assunta, giovane e appassionata
L'operazione 'Apate' ha smantellato una rete di raccolta scommesse illegali legata ai clan etnei, ha portato anche a 38 sequestri di agenzie. Le ipotesi di reato dall’associazione per delinquere alla truffa aggravata
Parla il giudice che ha avviato il protocollo “Liberi di scegliere” dando a tanti giovani che nascono in famiglie legate al contesto della criminalità la possibilità di non avere un destino segnato. Al suo finco anche la prefetta Cosima Di Stani
A Santa Maria Alemanna la testimonianza emozionante del magistrato che è riuscito a strappare alla criminalità tanti giovani che grazie a lui hanno avuto una possibilità di salvezza. Il suo impegno che ha trovato sinergie importanti nella città dello Stretto, alla base di un protocollo governativo. La storia che ha ispirato libro e film
E' stata la prefetta di Messina, quando era ancora a Caltanissetta, a firmare il decreto che autorizza il Comune alla rimozione della toponomastica dedicata al nonno dell'ex numero uno di Confindustria. Al loro posto il nome di Adriano Olivetti
Il ricordo all'Università nel 29esimo anniversario della strage di Capaci. L'analisi del sostituto di Patti, Andrea Apollonio: “Era diventato un ostacolo politico e mediatico e la goccia che fece traboccare il vaso fu il suo trasferimento a Roma che rischiava di produrre effetti letali per la sopravvivenza di Cosa nostra”
La sentenza della Corte d'Assise ha accolto le richieste dell'accusa. Per Antonino Calderone (classe '88) la condanna rideterminata a 16 anni e 3 mesi. Assolto Giovanni Rao dall'omicidio di Carmelo Mazza per "non aver commesso il fatto"
L'aneddoto del comandante Pasquale Angelosanto durante un convegno a Palermo. Organizzazione sempre più attiva per accaparrarsi finanziamenti. Conti corrente in Lituania, Romania e Malta dirottati in Sicilia tramite prestanomi
L'operazione "Hello Bross" partita da L'Aquila ed estesa su tutta la Penisola. La collaborazione della squadra mobile peloritana per sgominare l'organizzazione criminale detta Black Axe. Droga, prostituzione e immigrazione clandestina tra i reati contestati
Il locale di via Catania scelto come base operativa dal boss tornato in libertà dopo il 41 bis. Era lui la figura di riferimento anche per risolvere controversie private tra i residenti della zona. Gli affari con il traffico di droga tra Maregrosso e Mangialupi
L’operazione è frutto di quattro diverse indagini in altrettante procure, quelle di Catanzaro, Reggio Calabria, Napoli e Roma nonchè della Direzione nazionale antimafia
“A ricordare e riveder le stelle – cultura e memoria” è il tema che quest’anno ha accompagnato la XXVI edizione della Giornata. L'iniziativa per far rivivere chi ha lottato a viso aperto contro la criminalità organizzata. Ma anche un modo per rinnovare una memoria collettiva tesa alla costruzione di una società senza mafie e corruzione.
L’ex presidente del Parco dei Nebrodi presente per l'apertura del dibattimento al carcere di Gazzi. “Oggi è invece una giornata in cui paura non si deve avere, ognuno di noi ha messo un tassello”
Il ritrovo intestato a Michael Cardullo, secondo gli inquirenti, di fatto sarebbe stato controllato da personaggi del clan Giostra. Le rivelazioni di due pentiti dopo le indagini su un attentato a gennaio del 2020. In carcere Carmelo Prospero e Angelo Arrigo
Delle 459 imprese per cui è stato concluso l'iter gestorio, nell'Isola solo 11 non sono state destinate alla liquidazione. Ecco alcuni dei dati che emergono dalla relazione della commissione regionale presieduta da Claudio Fava. "Per svoltare serve volontà politica"
Ventisei gli indagati, accusati a vario titolo di associazione a delinquere di tipo mafioso e trasferimento fraudolento di valori al fine di eludere la normativa antimafia
Maxi sequestro della Guardia di Finanza: colpita l'ala imprenditoriale del clan Scalisi-Laudani. Il "tesoro" della mafia ammonta a circa 50 milioni di euro
La Dia ha eseguito il provvedimento emesso dal tribunale misure di prevenzione di Messina. Sotto chiave la villa sita a Torrenova e disponibilità finanziarie del tortoriciano Vincenzo Galati Rando, già coinvolto e condannato nell’operazione “Mare Nostrum”