Filt Cgil e Uiltrasporti: “Rischiamo di vanificare un'opportunità per il nostro territorio se oltre alla riorganizzazione strutturale dei porti e all'incremento del naviglio, non si faranno adeguati investimenti sulla flotta del traghettamento veloce che garantiscano maggiore confort e sicurezza”
L'accordo con l'Autorità portuale per l'edificio al porto di Milazzo. Il presidente Mega: “Creare le condizioni per garantire conforto e aiuto alle piccole necessità credo sia un obbligo civile a cui chi ama il mare non può sottrarsi”
Saranno somministrati i giorni 14 e 15 giugno. Si chiude virtualmente il cerchio di un impegno per la sicurezza che non ha mai conosciuto pausa dallo scoppio della pandemia
L'equipaggio di Caronte&Tourist è stato completamente sostituito. Venti le persone complessivamente in isolamento. La società ha messo a disposizione l'Hotel per il periodo di quarantena e intensificato tamponi e sanificazione
I marittimi di Filt Cgil e Uiltrasporti fermeranno il traghettamento passeggeri sullo Stretto di Messina dalle ore 21 del 29 marzo alle ore 21 del 30. Uno stop di 24 ore per rilanciare la vertenza
Avvisi di garanzia emessi dal sostituto procuratore Vinci per omicidio colposo al comandante della Elio Giuseppe Cama e alla società Caronte & Tourist ma non è escluso che l'inchiesta possa allargarsi nelle prossime ore ad altre figure. Sarà nominato il consulente tecnico
Il videomessaggio del messinese bloccato con 13 colleghi dopo la notizia del possibile rientro: “Sono felicissimo, un augurio a tutti quanti e grazie ancora per averci sostenuto”
Il ministro degli Esteri scrive anche al sindaco di Messina: "Sono certo che questo sviluppo sarà apprezzato dagli armatori che non mancheranno di espletare le misure necessarie al fine di giungere a un avvicendamento degli equipaggi, così da permettere ai nostri connazionali di poter finalmente fare rientro”
I sindaci dei Comuni che annoverano tra i propri cittadini marittimi lontani da oltre un anno chiedono di "intensificare tutti gli sforzi, anche diplomatici, per riportare questi lavoratori del mare alle loro case"
Sui trenta marittimi di Rfi l'incertezza di essere nuovamente chiamati a lavorare a bordo dei traghetti nonostante i pensionamenti e la carenza di organico. Negata ancora una volta la conversione del contratto
La testimonianza di Vincenzo che vive da precario da una vita: 51 anni e 36 contratti accumulati negli anni: "Sono stanco chiedo alle istituzioni di riconoscere il mio diritto al lavoro"
L'Orsa scende in campo per il dipendente residente a Reitano e imbarcato nell’aliscafo Tiziano della linea statale Milazzo-Eolie. “Non ci sono mezzi pubblici per rientrare a casa, la società non volga lo sguardo da un altra parte”
Il fondo dovrebbe essere applicato solo nel caso di riduzione dell’orario di lavoro o di sospensione di servizio. Il Sindacato scrive alla Società per avere risposte
A parlare uno dei marittimi di Liberty Lines mai stabilizzato e tagliato fuori da qualsiasi sussidio statale per il Covid. Nella stessa situazione una trentina di colleghi: "Non escludiamo forme di protesta per farci sentire"
Il lavoratore ha vinto anche in appello contro chi voleva costringerlo a lasciare l'organizzazione con minacce e ricatti. L'appello ad armatori e lavorati: “Denunciate ogni persecuzione. Uniti si vince”
I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Usclac hanno siglato l'accordo con i privati per la stabilizzazione del personale nelle tratte con le Isole minori. Coinvolti anche i messinesi rimasti fuori dal cambio appalto sullo Stretto