Pesca, finisce il fermo: via libera totale in Sicilia dopo un mese
Dal primo ottobre scorso si erano fermate le operazioni (tranne per alcune eccezioni) oltre che nell'Isola nei porti di Liguria, Toscana, Campania e Calabria
Dal primo ottobre scorso si erano fermate le operazioni (tranne per alcune eccezioni) oltre che nell'Isola nei porti di Liguria, Toscana, Campania e Calabria
Coldiretti Impresa indica che nonostante l’interruzione dell’attività sarà comunque possibile trovare prodotto locale provenienti dalle piccole barche anche se è chiaro, sottolinea, "che il venir meno dell’intera disponibilità di pescato rappresenta un problema"
Il crostaceo potrebbe finire nella lista europea delle specie invasive, con conseguente divieto di pesca e di vendita. Il governo a quel punto sarebbe costretto a cambiare strategia
Al Sud summit innovation l'assessore Finocchiaro annuncia le prossime manifestazioni anche internazionali che si svolgeranno tra capoluogo e provincia
La quota si aggiunge a quelle già fissate per la circuizione, per il sistema del "palangaro" e a quella prevista per la tonnara fissa di Favignana
A Milazzo accertata la presenza di 106 FAD sprovvisti dei previsti sistemi di identificazione e segnalamento, realizzati con materiali non conforme alle norme. Recuperata una tonnellata di materiale plastico
Nel salone della Motonautica il primo degli appuntamenti organizzato da Tourism Bureau con il sostegno dell' assessorato regionale alla Pesca nell' ambito della manifestazione "Non solo Buddaci"
Sì al PdGL del Co.Ge.Pa di Portorosa, che prevede una serie di misure mirate ad una pesca più sostenibile nel rispetto delle risorse e degli ecosistemi marini. Le misure previste
L'allarme di Fabio Micalizzi, presidente della Federazione armatori Sicilia: "Chiediamo anche che venga aperta una indagine conoscitiva dalla Procura al fine di stabilire eventuali responsabilità di speculazioni"
L'assessore Scilla: "Un provvedimento snello e intelligente che va a sostegno delle imprese del settore in un momento particolarmente delicato, aggravato anche dall’innalzamento esagerato del prezzo del gasolio"
I carabinieri della Motovedetta 814 “Monteleone” a Lipari hanno attuato il servizio di controllo
Realizzato da Slow Food Isole Slow con il sostegno di Blue Marine Foundation e la collaborazione dell'associazione Pesca Responsabile Isole Eolie
L'assessore dell’Agricoltura Toni Scilla ufficializza la pubblicazione della graduatoria provvisoria dell’avviso dello scorso mese di novembre a valere sul Fondo di solidarietà: "Si avvia a conclusione la fase di acquisizione delle domande di sostegno economico e presto provvederemo all’erogazione degli aiuti"
La Regione sta per pubblicare tre nuovi bandi, finanziati con fondi europei, riservati alle imprese ittiche e a tutta la filiera che va dalla pesca all'acquacoltura, passando per il comparto della trasformazione. L'assessore Scilla: "Ristori anche per le imbarcazioni che hanno sospeso temporaneamente l’attività"
Approvata la mozione presentata dal gruppo consiliare del M5s. I consiglieri pentastellati: “Un primo e importante passo per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale e naturalistico”
Le Volanti della polizia di Stato hanno individuato due sub che hanno praticato l'attività sportiva in violazione delle norme di prevenzione dal contagio da coronavirus e l'utilizzo delle attrezzature non consentite
Mille euro di multa e sequestro amministrativo. Utilizzava un attrezzo non consentito
L'appello di due fratelli dopo la “batosta” di oltre duemila euro. Ma nella stessa situazione ci sono quasi un centinaio di messinesi che chiedono di praticare pesca per autoconsumo nonostante il lockdown
Piccole e medie imprese falciate dalla chiusura del canale Horeca, degli agriturismi, enoturismi e delle frontiere. L'assessore regionale: “Occorre accelerare provvedimenti a sostegno dei settori duramente colpiti”
Verrà stilato nei prossimi giorni il programma per salvaguardare e promuovere le tipiche imbarcazioni volutato dalla deputata del M5Stelle Valentina Zafarana
A Falcone il sindacato ha incontrato i pescatori: “Settore strategico, la diversificazione deve essere aiutata e sostenuta. Può rappresentare un importante sbocco occupazionale per i giovani”
Il progetto ideato per presidiare, con recapiti permanenti, le principali marinerie italiane e fornire assistenza e formazione. L'appuntamento al comune di Falcone
De Luca rassicura sull'approvazione del progetto. Ieri l'interrogazione dei consiglieri della Lega preoccupati per le disposizioni che vietano di lasciare imbarcazioni nel demanio marittimo
Comune e Capitaneria di porto hanno sottolineato che tra Ganzirri e Sant'Agata le imbarcazioni da pesca non potranno restare negli spazi demaniali. Il progetto del ricovero alla foce del Papardo non è rapido. Multe in arrivo
Da maggio a settembre torna una grande tradizione per lo Stretto di Messina. Pieni i banchi delle pescherie, mentre a Bagnara preparano già il Gran Galà