Ieri la raccolta per la 29esima edizione di una manifestazione che ha fatto riscoprire non solo il valore della pulizia dei nostri mari ma anche una delle aree simbolo della città
Un documento del responsabile Pippo Ruggeri, denuncia lo scempio già dal 2003. Quasi 250 chilometri abbandonati all'ecomafia. Bruciano detriti e materiale nocivo alla salute pubblica
Segnalazioni hanno portato alle indagini dei vigili urbani nel greto che era stato trasformato in discarica. Identificati e deferiti gli autori, sequestrati i mezzi utilizzati e parte dell'alveo inquinato
Interpellanza del deputato regionale del Partito Democratico all’assessore al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro. “Gravi rischi per la salute dei cittadini e per le prospettive turistiche ed economiche della nostra provincia”
I risultati delle prime indagini sollecitate dal ministero dell'Ambiente. “Nello stesso luogo lo scorso anno fu riscontrata la presenza di una grossa discarica e sequestrata un’area di circa 8.000 metri quadrati”
In zona la raccolta porta a porta non è ancora partita. I residenti non sanno più dove conferire l'immondizia. La denuncia di Dario Carbone e Lorena Fulco
La Messina Servizi Bene Comune ha reso noto che dal novembre 2018 allo stesso mese del 2019 la raccolta di carta, vetro e plastica è salita sensibilmente
Verrà realizzato un impianto per il trattamento meccanico e biologico. Palazzo Zanca punta a recuperare anche l'area di Pistunina da destinare allo smaltimento. Ieri la riunione con i rappresentanti regionali
Il sopralluogo dell'organo d'inchiesta nell'impianto messinese e in quello di Milazzo. Entrambi lavorano a regime ridotto. Il report: "In Sicilia il 40% dei cittadini non è servito da un depuratore"
Il video sugli appostamenti che hanno consentito di individuare ditte e società che hanno gravemente modificato la morfologia del territorio, con conseguenti pericoli di dissesto idrogeologico
I parlamentari svolgeranno sopralluoghi ai depuratori di Mili e di Milazzo, mentre a Catania si terranno una serie di audizioni in prefettura. Convocati anche i sindaci di Messina e Milazzo. In primo piano depurazione delle acque reflue e dragaggio dei porti
Fp Cgil e Uil Trasporti difendono la guida pubblica di Messina Servizi. In alternativa c'è il ricorso all'azienda speciale così come fatto nel comune laziale. "Così si bypassa la legge Madia"
Per Envi.info è la regione che ha organizzato il maggior numero di iniziative. La soddisfazione del presidente Musumeci: “Tra gli altri grandi organizzatori, spiccano le Società regolamentazione rifiuti del Calatino e di Messina”
Il servizio dall’11 novembre nella zona 2 dell’Area Sud, da Tremestieri. Da lunedì 4 novembre sarà attivo nella zona del’Area Nord, da Mortelle fino al Rione Case Basse di Paradiso
Slitta al 4 novembre il servizio per la coincidenza con le festività e alcuni problemi con la consegna dei kit. Il presidente di Messinaservizi: “Soddisfatti per i risultati nelle zone 1»