Il sindaco prepara l'esposto dopo la nota del dirigente. “Non solo c’è una gestione politico mafiosa, dobbiamo anche subire le accuse di Musumeci e i suoi sodali. Hanno fatto tutto per arricchire le discariche dei privati e poi accusano noi di non avere fatto il nostro dovere”
Nella zona 4 dell'Area Centro, dove ancora ci sono i cassonetti filo strada per la raccolta indifferenziata domani 30 aprile non si potrà conferire perché prefestivo
Le immagini choc del consigliere comunale sullo scempio ambientale: “Soggetti inqualificabili che meriterebbero di vivere in ben altri contesti”. Chiesto un intervento straordinario di bonifica e l'intervento della polizia municipale
Cresce la preoccupazione per l'annunciato “trattamento meccanico biologico” che secondo gli ambientalisti non serve a Messina. Spadaro: “La città ha raggiunto importanti risultati con l'indifferenziata. De Luca ci spieghi invece perchè diminuisce la Tari e vuole piantare la bandiera nera al posto di quella blu”
Il sindaco della città del Capo annuncia provvedimenti per contrastare i cittadini che dopo il passaggio degli operatori ecologici tornano subito a sporcare
A Palermo in programma nei prossimi giorni una conferenza dei servizi sul tanto discusso progetto. L'attesa di partire con i lavori dopo il via libera di Tar e Regione
E' arrivato il via libera della commissione Ambiente e il testo deve ora andare all'esame dell'Aula. Il piano attribuisce tutte le competenze alle nuove Società di regolamentazione dei rifiuti, con responsabilità dirette dei sindaci, anche se i comuni attualmente non possono contare su una strategia chiara né su risorse sufficienti
Il 1 maggio Messina e altri 190 comuni dovranno smaltire altrove la propria immondizia. Resta in ballo lo stoccaggio fuori regione, ma serviranno due mesi per avere l'autorizzazione dal ministero. Lombardo: "Non è giusto che la città paghi dopo i tanti sforzi fatti"
I segretari generali di FpCgil e Uiltrasporti Francesco Fucile e Michele Barresi preoccupati in merito ai futuri passi dell'azienda rifiuti e chiedono rassicurazioni per chi già opera all'interno dell'azienda e la diminuzione del precariato
La discarica di Bellolampo sarà presto di nuovo satura e la spazzatura è destinata ad andare all'estero. Il sindaco spiega cosa accadrà e contesta la delibera di giunta in cui si destinano 45 milioni di euro per contribuire a calmierare la lievitazione della tariffa
Il via libera all'utilizzo dell'impianto per i prossimi dieci anni e all'aumento della capacità di trattamento. La boccata d'ossigeno dopo il lungo periodo di concessione in deroga
A maggio scade la concessione in deroga dell'impianto di Pace. Messina Servizi punta ad aumentarne la capacità di stoccaggio ma dalla Regione nessuna risposta dopo due anni. Stoccaggio dei residui non trattati trasferito ad Agrigento dopo la chiusura di Lentini
E' accaduto nella zona Sud. Sono trecento le violazioni per errato conferimento dei rifiuti contestate proprio grazie le telecamere sparse in città e le fototrappole. L'intensa attività di controllo e le denunce per torrente Bordonaro trasformato in discarica a cielo aperto
A Palazzo d'Orleans il tavolo tecnico di ieri con le Srr per trovare soluzioni alternative. Si punta ad ampliare l'impianto di Sicula Trasporti e a nuovi termovalorizzatori. Messina e altri 189 comuni rischiano di veder aumentati i costi di gestione. Intanto il sindaco De Luca prepara un nuovo esposto
Dopo Pasqua sarà ultimato in tutta la città il servizio porta a porta in un anno e sei mesi. Spariranno dunque anche i cassonetti filo strada, che erano stati lasciati qualche altra settimana per dare la possibilità agli amministratori di condomini di prodigarsi per avere i relativi kit
L’assessore all’Ambiente ed il presidente della Messinaservizi intervengono sulla sentenza del Cga: “Un vizio procedurale. Il Tar emetterà una nuova sentenza che, probabilmente, non sarà difforme da quella annullata”
Gli agenti impegnati sul territorio hanno identificato i responsabili di numerosi abusi contro l’ambiente che hanno riguardato l’abbandono di rifiuti e la realizzazione di opere abusive su aree demaniali protette, in dispregio a qualsiasi norma e vincolo paesaggistico
Le immagini visualizzate dalla Polizia Municipale mostrano dei conferimenti in violazione delle norme ambientali. Nelle settimane a venire nuove installazioni per coprire tutti i siti oggetto di abbandoni. In arrivo multe fino a 500 euro
Raccolti plastica e vetro, ma anche copertoni, paraurti d'auto e cartelli stradali. Il bilancio della giornata organizzata dal Movimento Nuova Castanea e dall'associazione Messina in progresso nell'area attrezzata di Musolino e la cima di Dinnammare