La pellicola di Ambrogio Crespi e Sergio De Caprio proiettata all'Università alla presenza dei genitori. La mamma: "Portiamo avanti una battaglia per i diritti innegabili"
Messina fra le province col maggior numero di casi. Il report, presentato oggi, è stato stilato grazie ai dati contenuti nel Registro di nefrologia. Il numero totale di centri presenti nell'Isola, 116, (che corrisponde a 23 centri per milione di abitanti) è più elevato della media nazionale
L'evento organizzato dal settore Congressi del Eolian ha portato nella Città del Capo duecentocinquanta persone sul tema dell’evoluzione e le funzioni della parte più evoluta del cervello umano
Saranno effettuate tutte le vaccinazioni previste dal calendario vaccinale. Al via una piattaforma di prenotazione e chiamate attive alla popolazione per coinvolgere al massimo l’utenza
Il responsabile della Coop Audacia presenta l'iniziativa che punta ad avviare al lavoro giovani autistici. Giovanni Pioggia (Irib Cnr): “Previsto lo sviluppo di ulteriori attività per aiutarli a diventare maggiormente autonomi, pensando ad un futuro di vita indipendente"
Quattordici le "Star" presenti in provincia di Messina, da Taormina a Torrenova, con 84 posti letto e con 100 unità di personale. Una delle prime inaugurata a Milazzo ventidue anni fa
L'assessore regionale presenta il Centro regionale siciliano con l'obiettivo di realizzare attività di monitoraggio preventivo, addestramento e formazione per rafforzare e mettere in sicurezza il sistema sanitario da nuovi eventi epidemici
Si tratta del protocollo "Bofe", uno studio clinico italiano elaborato a seguito della pandemia Covid. Riguarda anche le persone affette da broncopneumopatia cronico ostruttiva
Nuove frontiere della nefrologia approfondite al Villa Diodoro venerdì 29 e sabato 30 aprile. Il convegno “Prospettive futuroReni”, promosso dall’ordinario di Nefrologia dell’Università di Messina Domenico Santoro, vedrà coinvolti un centinaio di specialisti e illustri ospiti francesi e americani
Firmato il protocollo di intesa tra l'Ufficio scolastico regionale e l'associazione Genitori Hikikomori Italia. "Lo scopo della nostra associazione è far sì che la condizione dei nostri figli sia passeggera e possano tornare ad uscire dalle loro stanze e da casa per ricominciare una vita normale"
Oltre 200 esperti si confronteranno su problemi cardio-metabolici, insufficienza respiratoria acuta, politrauma, stroke, diabete, emergenze pediatriche, gestione del paziente complesso e altri argomenti specifici
L’azienda ospedaliera aderisce all'iniziativa focalizzando l'attenzione quest'anno sulla condizione di iperprolattinemia, che è uno dei disordini endocrini più comuni, con una netta prevalenza nel sesso femminile. Ecco come prenotarsi
Il progetto volto a migliorare la gestione nutrizionale è guidato dal professore Claudio Romano: "Ci avviciniamo sempre di più all’obiettivo finale che ci unisce: ottimizzare e migliorare l’assistenza medica complessiva"
Così la Fondazione Limpe, insieme alla società scientifica Accademia Limpe - Dismov, puntano su una proposta sportiva tutta dedicata ai pazienti e alle loro famiglie. In estate partirà il circuito e a settembre la Swim for Parkinson
Il piano ammesso al finanziamento con 2,106,835.19 euro mira alla formazione di dottorandi creativi, imprenditoriali, innovativi e resilienti, in grado di affrontare le sfide attuali e future e di convertire conoscenze e idee in prodotti e servizi a vantaggio economico e social
Possono accedere pazienti con patologie in fase avanzata e progressiva e bisognosi di cure palliative, muniti di richiesta del medico di medicina generale o dello specialista. Ecco come fare e tutti i numeri utili
Il presidente dell'associazione "Bambini speciali" chiede chiarezza ai vertici dell'Irib Cnr Marino Mortelle. "L'organizzazione deve essere incentrata sul benessere dei piccoli e non dei terapisti". La questione all'attenzione del commissario Santoro
Ecco come fare per accedere al sistema che risponde a tutti i requisiti di sicurezza previsti e funziona tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24. La prenotazione può essere effettuata anche presso le Farmacie dell’Isola che svolgono un servizio “per conto terzi” o agli sportelli Cup
Commissario Covid 19 Alberto Firenze: “Necessario incentivare prevenzione per alcune patologie, trascurate negli scorsi mesi per la diffusione della pandemia”
Una patologia che interessa 500mila siciliani. Daniela Gaeta, presidente dell’Associazione pazienti ARI-AAA3 Onlus: “A disposizione tutte le indicazioni necessarie a superare la scarsa informazione sulla malattia e sulla organizzazione assistenziale"