Il consigliere comunale si rivolge all'assessore alle Politiche Scolastiche sollecitando l'intervento urgente e facendosi portavoce delle richieste di numerose famiglie che vogliono il rientro fisico a scuola degli studenti
A un mese dall'avvio dell'anno scolastico mancano ancora decine di docenti, soprattutto di sostegno. Le scuole di riferimento e l'ufficio scolastico a lavoro per colmare i vuoti. Attesa per la nuova graduatoria
La protesta di lavoratori e sindacati. Il nodo principale è la decisione, da parte del Ministero, di far svolgere le prove del concorso straordinario in un’unica giornata su tutto il territorio nazionale
Il segretario generale della Flc Cgil segnala le difficoltà dei presidi. Lo sfogo su facebook di Pietro La Tona: “Genitori ci contestano responsabilità che non sono nostre. Dovremmo avere il coraggio di chiudere ma gli studenti hanno la priorità anche quando non capiscono gli sforzi che si fanno”
Il vice presidente della Municipalità chiede il presidio dei vigili negli orari di ingresso e di uscita degli studenti: “Serve un percorso pedonale con l'eliminazione di alcuni stalli della ztl”
Attivata la didattica di distanza. La dirigente scolastica Giovanna De Francesco ha rassicurato sull'avvenuta sanificazione dei locali e la correttezza delle procedure
Costantino interviene sulle proteste in soccorso delle famiglie preoccupate e senza possibilità di confronto: “Il diritto allo studio ed il Diritto alla salute sono due capisaldi del nostro Paese”. Lunedì pomeriggio consiglio d’istituto straordinario in presenza del sindaco e dell’assessore alla pubblica istruzione
Troppe aule mancanti per il liceo più popoloso della città costringerà ad una rotazione fra presenza in aula e didattica a distanza. Una emergenza che investe anche Ainis in attesa dei banchi che dovrebbero arrivare il 5 ottobre. Intanto cresce la protesta per la media Verona Trento. L'impegno dell'assessore Tringali
Orari non compatibili con le esigenze lavorative delle famiglie e gambe usate come piani di appoggio per mancanza di banchi. Le denunce di Gioveni e Laimo a pochi giorni dal rientro
Anche a Messina migliaia di studenti tornano sui banchi di scuola. Ecco una breve guida con le procedure da seguire in caso di emergenza Coronavirus all'interno di un istituto scolastico
La deputata messinese annuncia che una parte dei 70 milioni di euro messi a disposizione dal ministero della Azzolina è assegnata all'ex provincia di Messina
La denuncia dei sindacati: "Preclusa a centinaia di insegnanti la possibilità di poter avere assegnata, seppur provvisoriamente per un anno, una sede nel proprio comune di residenza nonostante risultino ancora disponibili centinaia di posti"
Cardillo: "Oltre l’emergenza Covid, istituti alle prese con la gestione del personale. Un migliaio i messinesi che sperano nel trasferimento in provincia"
A poche settimane dall'inizio dell’anno scolastico restano troppi nodi. L'aspetto più controverso: la quarantena per tutti in caso di contagio che rischia di far riaprire gli istituti e chiuderli subito dopo. Con un effetto domino non calcolato
L'assessore regionale all'Istruzione stabilisce le date del calendario scolastico 2020-2021. Previsti 208 giorni di didattica, le lezioni si concluderanno l'8 giugno. Vacanze di Natale dal 21 dicembre al 6 gennaio, a Pasqua stop dall'1 al 5 aprile“
Tripodi e Piccolo: “Personalità di rilievo, offrirà un contributo sostanziale a favore del mondo scolastico che sta vivendo un momento particolare caratterizzato da pesanti difficoltà ed altrettante incertezze”
Nato su Facebook il documento che mette in discussione i provvedimenti vigenti. La parola all'amministratore di Scuola in presenza e promotore dell'iniziativa insieme ai gruppi A scuola senza bavaglio e La scuola che vogliamo
Laura Cappuccio guiderà il liceo scientifico Archimede mentre Giovanna Messina va al Bisazza. “Storico” passaggio al La Farina-Basile con l'arrivo di Caterina Celesti al posto della Prestipino. Così la mappa completa
Sit in del sindacato che ha incontrato Scavone per dire “no a nuove assunzioni se comportano il sacrificio di chi da oltre due decenni garantisce i servizi”. La soddisfazione per i centri estivi a Messina
La Flc Cgil di Messina e il gruppo locale facebook “scuola in presenza” hanno aderito alla manifestazione indetta in tutta Italia da un Comitato spontaneo di cittadini e studenti. Pietro Patti: “Servono investimenti immediati e sinergie istituzionali”