Online il portale in cui esprimere cosa realizzare e continuare a coltivare relazioni al tempo della distanza sociale. Un progetto siciliano per mantenere viva l’immaginazione
Certi atteggiamenti fanno gruppo, creano la mistica della persecuzione ma innescano climi violenti, dai quali poi si cerca di prendere le distanze, quando è tardi. Il caso del consigliere comunale, coperto di minacce e insulti via Web, è un precedente pericoloso per la città
Le vicende messinesi viste dalla Lombardia, ai confini dei focolai di Bergamasco e del Cremonese: “Siamo provati e in pena per il personale sanitario, costantemente con la preoccupazione di ammalarci, ma l’unico modo per affrontare questa emergenza è dignità e senso della misura”
Circolo Impastato, Rete Antirazzista, Cittadinanza Attiva, Unione Inquilini e Zancle & Martello, scrivono all'authority per la protezione dei dati personali e al responsabile per la tutela dei diritti dell'Infanzia di Messina e nazionale.
Csa e Cisal scrivono a De Luca dopo l'ultimo attacco “social” per la viabilità a Torre Faro. “Città sempre più maleducata e violenza. La sete di sangue mette a rischio l'incolumità di operatori e dipendenti”
Accusato di stalking ad danni dei politici e del primo cittadino Riotta. A suo carico dodici denunce. Ora dovrà pagare anche ventimila euro di provvisionale. Un caso che finì in parlamento
Il video che paragona il sindaco a Mussolini, diventa simbolo di una strategia comunicativa che ha saputo fare della parodia un punto di forza. Come documenta Pintaldi nel suo libro che sarà presentato in anteprima ad Agrigento