Corsi di Alta Formazione UniMe, partono le iscrizioni per il nuovo anno accademico
Tutte le informazioni necessarie sui nuovi 12 Master attivati
Tutte le informazioni necessarie sui nuovi 12 Master attivati
La cerimonia al teatro greco ha visto protagonisti circa 800 studenti. Ospite d'onore la senatrice Elena Cattaneo
L’aumento nel 2021 rispetto al 2020 è stato sottolineato dalla prestigiosa rivista internazionale “The University World News”. Cuzzocrea: “Soddisfatto per gli sforzi della Governance”
Nel corso della conferenza stampa all'Autorità portuale sullo Studio legato all'inquinamento della Falce il vertice dell'Ateneo ha parlato di una Messina differente da quella che viene raccontata
Bisognerà aspettare il mese di giugno del 2025 per dirimere la querelle che si è creata tra l'Ateneo e la società che ha gestito la Cittadella dell'Annunziata. Secondo l’ordinanza non sussistono “i presupposti per la concessione della provvisoria esecuzione"
Il rettore Cuzzocrea: "L'Ateneo sta lavorando per migliorare proprio sul fronte del servizi ma fino a quando non riusciremo a realizzare queste opere che sono già in cantiere, non potremo influire su questi indicatori"
La cerimonia è stata inaugurata dal rettore, Salvatore Cuzzocrea e dal presidente del Polo Museale Munime, Giacomo Pace Gravina
Il presidente Pierangelo Grimaudo: "Nell'ultimo triennio la percentuale di successo è stata del 70%"
Il rettore dell'ateneo messinese guida la top 20 degli italiani: ben 9 sono del Sud Italia
La manifestazione rivolta a studenti delle scuole superiori si concluderà domani: sono 22 gli stand espositivi al Campus di Papardo. La professoressa Salomone: "Vogliamo accompagnare gli studenti in tutto il percorso"
Il rendiconto unico del 2021 sullo stato economico di Unime. Soddisfatto il rettore Cuzzocrea: "Stabilità finanziaria consente di proseguire l’azione di rilancio dell’Ateneo". Fondi utilizzati anche per il patrimonio immobiliare
Il rettore Cuzzocrea: “Questi primi dati confermano il lavoro svolto da tutta la comunità accademica e permettono di ricavare indicazioni importanti per il futuro. In particolare, la politica di reclutamento dei nuovi ricercatori, effettuata in questi ultimi anni, ci consentirà di migliorare ulteriormente la qualità della produzione scientifica"
I retroscena dell'inchiesta del Nas sul chirurgo Gaspare Gulotta, che coinvolge il Policlinico di Messina. Avrebbe creato "un sistema del tutto illegale in cui spadroneggiava impunito". Il ricorso a pizzini inviati per posta e al linguaggio criptico in cui i bandi diventavano "cassate"
La vicenda raccontata dalle Iene che riguarda Dario Tomasello, coinvolge l’intera città e chi la abita molto più di quanto è possibile percepire. E' espressione di un pensiero omogeneo che lascia Messina un uno stato di perenne agonia
E' il progetto 'Unicore' dell'Agenzia Onu Unhcr per far proseguire gli studi ai giovani
I lavorisono stati effettuati adottando moderne tecniche che ne hanno restituito l’originaria conformazione e stile rendendole funzionali e fruibili attraverso l’installazione di nuovi e moderni impianti tecnologici e di climatizzazione di ultima generazione
Carlo D’Amore, fra i 60 studenti volato negli Emirati Arabi per l'Expo, ha discusso la sua tesi magistrale in Relazioni Internazionali, con la votazione di 110/110 e lode accademica
La giornalista e scrittrice Rula Jabreal e in collegamento dall'Egitto Patrick Zaki sono stati gli ospiti della cerimonia al Polo Papardo. Il ministro della Ricerca Messa ha illustrato gli ultimi interventi governativi per le Università
La ricostruzione dell'ex sindaco sulla gestione degli impianti sportivi della Cittadella universitaria non piace al presidente Micali. Il botta e risposta tra l'onorevole e l'ex sindaco destinato a finire in procura
Sottoscritto il contratto d'appalto anche per il restauro conservativo degli immobili. L'importo complessivo è di 138mila euro
Dal 14 febbraio al 31 maggio con docenti universitari, esperti e tutor. Il presidente Pierangelo Grimaudo: "Veniamo incontro alle esigenze degli studenti grazie alla piattaforma e-learning del corso dedicato alle professioni sanitarie con una percentuale di successo del 70%"
Il Tar dà ragione al Centro universitario sportivo che ha proposto decreto ingiuntivo per il riconoscimento dei fondi ordinari e straordinari previsti dalla legge 394
Il Centro universitario sportivo a cui è stata rescissa la convenzione integra i motivi del ricorso chiamando in causa la partecipata dell'Ateneo. Ma il rettore replica: "Sul territorio nazionale presenti diversi modelli di gestione. Comunque è in atto un tavolo tecnico alla Crui per definire al meglio i rapporti a livello nazionale"
La lettera aperta denuncia carenze organizzative che rendono difficile la prosecuzione. "Non sappiamo più cosa fare per poter uscire da questo incubo. Tantissime persone si ritirano dopo aver investito soldi e anni di studio"