Il fenomeno ha provocato il lancio di materiale piroclastico grossolano a diverse centinaia di metri di altezza, la cui ricaduta ha interessato la terrazza craterica e la parte alta della Sciara del Fuoco
Lo ha deciso il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, revocando l’ordinanza, emessa in via provvisoria, nei giorni scorsi. Limiti ai 400 metri. Sul vulcano ancora massima attenzione
Nuova esplosione, intorno alle 4 del mattino, ha provocato una piccola onda di tsunami. La colata lavica ha continuato a scendere verso il mare e la pioggia caduta buona parte della nottata ha fatto diradare la cenere che è finita in parte nei pozzi dell'acqua a Ginostra. I consigli
Caronte & Tourist Isole Minori ha organizzato la simulazione presso le banchine di Ponente e di Gelso in vista dell'esercitazione approntata dai tecnici il 9 aprile
Lunedì entrerà in vigore l'ordinanza del sindaco Marco Giorgianni per evitare pericoli alla popolazione, il provvedimento durerà un mese. Stop a tempo determinato ai turisti in arrivo. Il governo Musumeci ha dichiarato lo stato di emergenza
Pubblicato l'avviso per la selezione e la formazione delle figure professionali. Un provvedimento atteso da anni, che mira a migliorare e a rendere più sicura e completa l'offerta turistica siciliana
Il sindaco Giorgianni in diretta facebook rassicura sulla situazione nell'isola dopo due giorni di riunioni con i responsabili della Protezione civile. Novità anche per il porto di Vulcano e gli approdi a Stromboli e Ginostra
L'esperto del'Istituto nazionale di vulcanologia spiega cosa sta accadendo nell'isola eoliana. “Fenomeni presenti già dal mese di luglio ma si tratta di eventi molto lenti. La crisi dell’88 è durata cinque anni e poi è rientrata piano piano”
Lo strumento parte dallo studio delle deformazioni del suolo. Il contributo dell'università di Firenze con i ricercatori del Dipartimento della Protezione civile, delle Università di Palermo, di Pisa e di Torino e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Napoli
Avviati contatti con Protezione Civile, il sindaco della città Metropolitana Cateno De Luca e Regione Siciliana per ottenere i fondi necessari agli interventi di pulizia. Sindaco e assessori stanno lavorando ad una particolare ordinanza che eviti di classificare la cenere come rifiuto speciale per conferire in discarica a costi ridotti
Rimarranno a lavoro tutta la notte le squadre di Autostrade Siciliane impegnate a liberare il nastro autostradale ricoperto da una copiosa quantità di terra piovuta dal cratere di Sud-Est dell’Etna. Il traffico ha ricominciato a scorrere sia in direzione Messina che in direzione Catania
E' stata completata l’installazione di un Ponte radio “Lte” per il miglioramento della rete di telefonia mobile. Un progetto attuato tramite la Protezione civile, a seguito delle esplosioni sul vulcano nell'estate dello scorso anno
Le violenti esplosioni parossistiche costarono la vita all'escursionista ricordato con una semplice cerimonia nell'isola che la scorsa settimana ha tenuto nuovamente con il fiato sospeso per i forti boati e tremori
La rete di monitoraggio geofisico Lgs ha registrato stamattina una deflazione del suolo che ha tutte le caratteristiche tipiche dei trabocchi lavici registrati il 31 marzo
Barbara Orecchio e Debora Presti, insieme all’assegnista Cristina Totaro, le studiose che hanno collaborato alla ricerca che offre nuovi spunti sulla storia del pianeta e i fondali marini
La Regione studia il piano di protezione civile che prevede con fondi comunitari il ripristino della copertura telefonica mobile e l'incremento di sofisticate apparecchiature che rilevano con qualche minuto di anticipo l'esplosione del vulcano. Così i provvedimenti
Si riunisce oggi la struttura di collegamento tra il servizio nazionale della Protezione Civile e la comunità scientifica. Ancora notti insonni, esplosioni e cenere