I Colli San Rizzo tornano a rivivere per questa Fase2, da Don Minico le singolari raccomandazioni in pieno stile della casa di cura. "Cu si vaddau si sabbau" , questo il divertente monito alla clientela per non tornare al lockdown ma per tornare a vivere in piena sicurezza. L'invito è scritto un un asse di legno dove trovate oltre l'igienizzate per le mani anche alcune palle con i nomi dei “protagonisti” dell'emergenza coronavirus in Sicilia, dal governatore Nello Musumeci al sindaco De Luca ma anche a quella che è diventata il simbolo dell'emergenza a Messina, la mitica Renault 4 “inseguita” dal sindaco.
Mentre si studiano location all'aperto per ospitare eventi, il regno della pagnotta alla disgraziata è già attrezzato per accogliere in sicurezza, con ampi spazi aperti, parcheggi e soprattutto tanta natura. Già la scorsa estate il mitico ritrovo è stato teatro di numerose iniziative culturali e concerti tra cui quelli di Giovanni Renzo, del Quartetto atipico Danzarin con Elisa Lorena che ha calcato i più importanti teatri di Argentinae Uruguay , la cantante argentina ha incantato il pubblico presente con le sonorità avvolgenti del tango.
Approfondimenti
-
“Miss e Mr Tarigghia 2020", Natale di Gesso sbaraglia la concorrenza e riceve anche la laurea in "manciuneria"
-
Concorso di Pasquetta, manda la tua foto #Iorustuacasa e vinci il premio di Don Minico
-
“Non vi sbarruati e andate a donare”, Don Minico accanto ad Avis per sensibilizzare sulla raccolta sangue
-
"Breve storia di Don Minicu", omaggio ai 70 anni della Pagnotta alla disgraziata
-
La magia del tango sulle terrazze di Don Minico, rivivono le storie di passione con la voce di Elisa Lorena
-
Notte sotto le stelle, la magia del piano di Giovanni Renzo ai Colli Sanrizzo | VIDEO