Anche le nuove ospedalizzazioni sono in lieve aumento, sebbene la diffusione dei contagi pregressi si rifletta ancora su una prevalenza di soggetti ospedalizzati con positività concomitante da Coronavirus. Più della metà dei pazienti è risultata non vaccinata
Dal 30 dicembre al 5 gennaio in Sicilia si registra un peggioramento dell'incidenza per 100.000 abitanti e una impennata di contagi. Il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 14,5%
In caso di peggioramento della situazione epidemiologica il ministero della Salute ha indicato in una circolare l'adozione temporanea di altre misure, come il lavoro da casa o la limitazione delle dimensioni degli eventi. L'appello alle Regioni
Lo ha stabilito l'Ars approvando un emendamento alle variazioni di bilancio. Il governatore Schifani: "Coi lavoratori e ho preso un impegno che ho subito mantenuto, grazie anche alla sensibilità del parlamento. Ora un tavolo tecnico di confronto per individuare possibili percorsi d'impiego"
Il monitoraggio settimanale della Fondazione GImbe con analisi sull'andamento dell'epidemia registra un calo dei contagi. A Messina +1,2% rispetto alla settimana precedente
Il bollettino settimanale del Dasoe registra anche un calo delle ospedalizzazioni. Sul fronte vaccini, le quinte dosi somministrate ad oggi risultano complessivamente 3.311
L'annuncio del ministro della Salute Schillaci: "Regole più blande per gli asintomatici, fuori anche dopo 5 giorni e eventualmente eliminando il tampone negativo finale". In attesa di un disegno di legge ad hoc, tutto tace sul congelamento delle multe agli over 50 non vaccinati: stanno per partire le multe da 100 euro
Lo rende noto il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (11%) mentre sono sopra media nazionale i posti letto in terapia intensiva
Parla il ministro della Salute, Orazio Schillaci: "Due governi di segno politico opposto come quelli di Spagna e Gran Bretagna hanno completamente abrogato l'isolamento domiciliare dei positivi. Noi stiamo ragionando su come semplificare le regole"
Il bollettino settimanale del Dasoe registra un incremento delle nuove infezioni. Le nuove ospedalizzazioni sono in lieve diminuzione e oltre il 50% dei pazienti ricoverati non risultano vaccinati
Nella settimana dal 3 al 9 ottobre la curva epidemica in Sicilia continua a crescere, in linea con la tendenza nel territorio nazionale. L’incidenza di nuovi casi positivi è pari a 8857. A rischio gli over 60
Nuovi casi in aumento del 23,56 per cento secondo il bollettino settimanale del Dasoe. Il punto sulle vaccinazioni: dal 23 settembre è stato autorizzato l’utilizzo dei sieri m-RNA per la variante Original/Omicron BA.4-5 per la quarta dose
Dopo il costante trend di decrescita, nella settimana dal 19 al 25 settembre tornano a salire le nuove infezioni secondo il bollettino settimanale Dasoe. Messina al secondo posto per incidenza dopo Siracusa. Così le fasce d’età più a rischio
Le raccomandazioni a margine del premio Medico di carità: "Questi mesi, fino al 31 dicembre, ci permetteranno di vedere quale sarà il futuro per trattare in maniera adeguata questa emergenza che ha cambiato la storia del mondo"
Sabato scorso la premiazione organizzata dall’associazione Terra del Gesù nell’ambito della Festa sotto le stelle: "Grazie a lui e alla sua équipe, ha dato il via, in piena emergenza Covid all’iniziativa il vaccino degli ultimi"
Il tribunale del lavoro di Trento ha condannato la società assicurativa a pagare la polizza infortuni contratta da Enpam. Il caso della dottoressa Tanya Trimarchi, di Santa Teresa di Riva, uccisa dal virus nel marzo 2020, che apre un precedente importante per i camici bianchi non strutturati
L’Ema ha per ora autorizzato solo le versioni aggiornate contro Omicron 1. Nei prossimi mesi potrebbe arrivare il via libera anche per i vaccini contro le subvarianti 4 e 5
Firmata la circolare: si potrà uscire dopo 5 giorni (e non più 7) dopo un tampone negativo. In caso di "positività persistente", si potrà interrompere l'isolamento al termine del 14esimo giorno dal primo tampone. Il bollettino settimanale con contagi e ricoveri in calo in Sicilia ma a Messina la percentuale più alta
Non è in programma alcuna circolare ministeriale a breve termine come conseguenza automatica del parere del Consiglio Superiore di Sanità su una possibile riduzione del periodo di quarantena da 7 a 5 giorni per i soggetti positivi asintomatici. L'infettivologo Andreoni: "Scelta che non farei mai ora"