Terremoto, nella notte altre scosse a largo delle isole Eolie
Due episodi a poca distanza l'uno dall'altro. Sisma con una magnitudo di 2.4
Due episodi a poca distanza l'uno dall'altro. Sisma con una magnitudo di 2.4
Le rilevazioni dell'Ingv alle 9.46
Il sisma, così come rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha avuto un epicentro a 11 chilometri di profondità
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) riferisce che l’ipocentro era a 30 chilometri di profondità ed epicentro a nord ovest dell’isola di Alicudi
Il sisma, così come rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha avuto un epicentro a 9 chilometri di profondità
Alle 8,18 un sisma di magnitudo 2.0 nell'arcipelago è stato sentito nelle zone colpite dal maltempo. Sei minuti prima, alle 8,12, un altro aveva fatto traballare la popolazione
La scossa di magnitudo 5.1 è stata registrata a diversi chilometri dalla costa cosentina
Si svolgerà nelle province di Reggio Calabria e Messina, con l’obiettivo di testare l’attuazione del modello d’intervento per il soccorso sul rischio, attraverso l’attivazione dei Centri di Coordinamento
Gli eventi sismici sono stati rilevati dalle apparecchiature di Ingv nelle Isole Eolie e nella nella costa siciliana nord orientale
L'ultimo, di magnitudo 2.2 è stato registrato dall'Ingv alle 10.41. All'alba, la rilevazione dell'Ingv, nel Tirreno meridionale
L’Università capofila di un network di partner Accademici, istituzionali ed imprenditoriali, per il progetto finalizzato alla realizzazione di un ecosistema dell’innovazione per la formazione, sicurezza del territorio e pianificazione sociale
La seconda, di magnitudo 2.1, alle 4.44 più vicina alla costa nord orientale
Sono state registrate nel cuore della notte, alle 3,29 e alle 5,04. Nell'ultima settimana, i fenomeni tellurici si sono ripetuti più volte al largo della Sicilia
Il testo ha visto il contributo del professore Franz Riccobono vittima degli effetti del coronavirus
Il sisma registrato dall'Ingv alle alle 3.48 ad una profondità di 421 chilometri
Secondo i ricercatori i risultati più rilevanti riguardano la parte orientale e occidentale della Sicilia, entrambe 'teatro storico' di eventi sismici distruttivi"
Il deputato cinquestelle Antonio De Luca spinge affinché il provvedimento arrivi presto in aula e l'intero lavoro venga dedicato al professore che aveva fornito un prezioso contributo
Gli episodi ieri sera in mare a aperto. Sisma di 2.0 e 3.2 gradi
Il sisma localizzato dall'Istituto nazionale di geofisica ad una profondità di 4 km
La rilevazione dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ad una profondità di 117 km
E' stato registrato dall'Ingv poco prima delle 20 ad una profondità di 415 km
Lo scuotimento tellurico di un grande terremoto, come quello a Messina 113 anni fa, per le popolazioni colpite è eterno, i suoi effetti si estendono all’infinito. Ma il vero disastro sono coloro che pianificano speculazioni su quella tabula rasa. Come quelle che hanno dato vita alla fenomenologia della baracca
Tra il sabato sera e la notte l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato fenomeni superiori a magnitudo 2.0
L'ultima scossa alle 7.15 nel Tirreno Meridionale. La scossa più forte alle 23 e 44 di ieri, rilevata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a Quattropani