rotate-mobile

VIDEO | Terremoto nelle case di cura, maxi inchiesta su truffa e corruzione: misure cautelari e sequestro di oltre 3 milioni

Nei confronti di tre indagati, la misura cautelare del divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriali e di ricoprire incarichi apicali nell'ambito di imprese e persone giuridiche. L'operazione della Guardia di Finanza

Maxi truffa ai danni del Servizio sanitario nazionale. I finanzieri di Messina stanno dando esecuzione a un'ordinanza che dispone, nei confronti di tre indagati, la misura cautelare del divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriali e di ricoprire incarichi apicali nell'ambito di imprese e persone giuridiche, per la durata di quattro mesi, nonché il sequestro di oltre 3 milioni di euro nei confronti di 7 strutture private convenzionate.

Corruzione, falso e truffa ai danni dell'Asp, i dettagli dell'operazione

Attualmente sono 25 gli indagati, a vario titolo, tra funzionari pubblici dell'Asp di Messina, responsabili e dipendenti delle sette strutture private convenzionate, titolari delle più conosciute ed importanti case di cura della città: Cappellani, Villa Salus, Cristo Re, Cot, San Camillo e Carmona. I reati ipotizzati sono corruzione, falso, accessi abusivi a sistemi informatici e truffa aggravata. Secondo gli inquirenti un ruolo nodale aveva il dirigente dell’Asp di Messina Mariagiuliana Fazio, 65 anni, di recente posta in quiescenza.

L'elenco completo degli indagati

Sullo stesso argomento

Video popolari

VIDEO | Terremoto nelle case di cura, maxi inchiesta su truffa e corruzione: misure cautelari e sequestro di oltre 3 milioni

MessinaToday è in caricamento