Il Cda dell’ente, nato dalla fusione degli storici Ircac e Crias, è stato presieduto nella sede operativa dal presidente Clemente Carta. Nella prossima seduta approvazione definitiva dello Statuto
La richiesta di sospendere i pagamenti anche per il 2022 come sta accadendo in altre città. "Ristori del governo insufficienti per fronteggiare la crisi aggravata dalla pandemia"
Stanziati 500 mila euro aggiuntivi per il Voucher garanzia Confidi, 5 milioni per il settore dell’editoria e incrementata anche la quota del Fondo Sicilia con il Fondo di rotazione per gli interventi straordinari. L'assessore Gaetano Armao: "La priorità è immettere quanta più liquidità possibile nelle casse delle aziende”
E' quanto emerge da uno studio dell'osservatorio economico di Confartigianato Sicilia, che mette in evidenza il gap sul fronte del lavoro, della conciliazione e del benessere soggettivo. Nell'Isola oltre 11 mila le imprese in rosa: in testa servizi alla persona e ristorazione
Solo 661 nuovi iscrizioni secondo i dati elaborati dall’ufficio Statistica dell’Ente camerale che inchiodano la crescita a un tasso dello 0,09 per cento. Il presidente Blandina: “Effetti devastanti della pandemia su un tessuto già debole. I timidi segnali di ripresa vanno letti tenendo anche presente gli aiuti pubblici, agevolazioni e ristori"
Il riconoscimento dell’Ufficio Emergenza riservato alle imprese della provincia di Messina che offrono ai clienti la garanzia che tutto il personale è in regola con le vaccinazioni per l’epidemia Sars-Cov2
L’Irfis, l’Istituto finanziario della Regione, nei prossimi trenta giorni provvederà alla verifica della documentazione presentata e alla liquidazione delle risorse
Nove associazioni datoriali hanno scritto al presidente della Regione proponendo di destinare ai lavoratori e ai loro familiari le circa 400 mila dosi attualmente disponibili nei magazzini. Secondo le loro previsioni si potrebbe offrire una protezione dal Covid a circa 50 mila persone
La maglia nera, come maggior quota di Comuni che pagano oltre il limite di legge, va alle province di Enna, Agrigento e Messina. Pezzati: “Tante piccole imprese devono rinunciare a partecipare ai bandi pubblici per paura delle lungaggini e dei contenziosi"
È il frutto della convenzione stipulata questa mattina con il governo Musumeci. il Distretto assicurerà su richiesta, grazie a un numero verde, anche una costante assistenza tecnica per garantire il mantenimento di elevati standard di sicurezza nei locali scolastici
Un sistema di tracciamento consentirà ai responsabili delle aziende di essere costantemente informati sullo stato di acquisizione del finanziamento. Musumeci: "Così accorciamo iter burocratici e tempi d'attesa". Gargano: "Più efficienza per evitare inutili ritardi"
Confesercenti, Confcommercio, Claai, Confartigianato e Confimprese Italia, chiedono aiuti immediati e annunciano un esposto per accertare eventuali responsabilità dell'Azienda sanitaria. L'appello al prefetto e ai deputati per rappresentare al Governo Nazionale la drammatica situazione delle imprese messinesi
Alessandro Pilotta non può avere accesso al contributo comunale da 3mila euro perché la partita Iva è stata aperta nel dicembre 2019 e in più da venerdì - secondo l'ordinanza del primo cittadino - dovrà chiudere
Il responsabile di Anc Sicilia, Francesco Vito: “Non c’è ripartenza senza una riforma fiscale vera, occorre anche intervenire sul sistema bancario per cancellare le segnalazioni sulle imprese in difficoltà”
La cassa regionale ha fornito anche liquidità alle imprese colpite dall'emergenza Coronavirus. L'assessore Turano: "Presto il nuovo fondo per la ripresa degli artigiani". Il commissario Perino: "Straordinario lavoro in questa fase di pandemia"
La Giunta comunale di Messina ha varato una manovra economica aggiuntiva che si somma alla precedente da 11 milioni di euro. Le risorse saranno utilizzate attraverso l'erogazione di un contributo una tantum fino a un tetto massimo di 3.000 euro a fondo perduto erogati in tempi rapidi
Il rappresentante degli armatori sollecita l'integrazione dell'ordine del giorno alla riunione di fine mese, nuove frizioni dopo la vicenda dell'impianto di gas naturale
L'annuncio dell’assessore regionale alle Infrastrutture: "La domanda verrà comunque presentata digitalmente, e ci sarà una finestra temporale abbastanza ampia per poterlo fare"
La presentazione stamani a Palazzo d'Orleans. Individuate le priorità per microimprese, settore turistico, scuola, editoria, confidi e servizi di trasporto. Al via i bandi che permetteranno di ottenere i contributi. Per le imprese si procederà con un click day