Trema la terra, forte scossa di terremoto nell'arcipelago eoliano
Il sisma di magnitudo 3.9 è stato registrato dai sismografi dell'ingv
Il sisma di magnitudo 3.9 è stato registrato dai sismografi dell'ingv
Simulazione acustica di grande effetto e le letture dei giornalisti messinesi delle cronache dell'epoca per l'evento organizzato dal Comune
Lo hanno rilevato i sismografi dell’INGV
Gli eventi sismici sono stati rilevati dalle apparecchiature di Ingv nelle Isole Eolie e nel comune di San Piero Patti
La scossa di magnitudo 3.1 è stato registrato dall’Ingv. Ieri lo sciame sismico ha tenuto con il fiato sospeso l'arcipelago dove è scattata anche l'allerta e il maremoto ha provocato un'onda tsunami altra un metro e mezzo
Il sisma, così come rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha avuto un epicentro a 269 chilometri di profondità
E' stato rilevato dall'Ingv nella zona costa siciliana nord orientale alle 8.02 ad una profondità di 114 km
La scossa è stata registrata alle 10.30 tra Filicudi e Alicudi
La straordinaria mostra nell’ex Cappella del Buon Pastore nel 113° anniversario del sisma che distrusse Messina e Reggio. L'assessore Samonà: “Un importante contributo alla rilettura della storia che diventa preziosissimo per comprendere lo sviluppo della città”
Alle 6.06 hanno tremato Messina e Reggio. Il sisma di magnitudo 2.5, localizzato dall’Ingv è stato avvertito dalla popolazione. Non risultano danni a persone o cose
Sono stati localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv. La più forte, di magnitudo 2.2 è avvenuta 13 minuti dopo la mezzanotte
Il sisma è avvenuto intorno all'una della scorsa notte. Epicentro a 64 chilometri di pronfondità
I dati forniti dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
I dati forniti dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
I fossili del terremoto di 112 anni fa si vedono ancora, sparsi qua e la, nelle baracche, nelle lotte per la sopravvivenza, nelle difficoltà a ottenere quello che altrove non si deve neppure chiedere, nella spocchia di chi si gode la fortuna di stare dietro uno sportello
Il consigliere comunale chiede “di imprimere un segnale forte e tangibile in ricordo del triste evento”
Sono state registrati dall'Ingv. La seconda di magnitudo 2.4
Intorno alle 21.27 la terra ha tremato. La scossa stimata fra 4.9 e 5.4 è stata registrata ad una profondità di 30 km
De Luca firmatario del disegno di legge: “Un evento del genere deve rimanere scolpito nella mente dei siciliani, soprattutto in memoria delle sue tantissime vittime e del grande impegno profuso nella ricostruzione. Gli eventi celebrativi inoltre potrebbero costituire un volano per l’economia”
Secondo i dati forniti dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l'epicentro è stato localizzato a 6 chilometri di profondità
Dalle pagine struggenti del giornalista Giacomo Longo la ricostruzione dei fatti che seguirono alla catastrofe e le coraggiose accuse al governo italiano per i ritardi nei soccorsi e nella prima ricostruzione della città. Con queste storie
Come gli ebrei dopo la Shoah, anche i messinesi hanno smesso di essere gli stessi quel 28 dicembre di 111 anni fa. Persino il nostro Dna si è modificato a causa dello sprigionamento di una quantità enorme di gas Radon. Con queste conseguenze
Entrambe le scosse si sono verificate a circa 10 chilometri di profondità, al largo di Barcellona Pozzo di Gotto
Il sisma alle ore 23 è stato avvertito a Barcellona Pozzo di Gotto, Rodi Milici, Terme Vigliatore, Castroreale, Mazzarà Sant’Andrea, Furnari, Falcone e Oliveri