Partecipano circa trenta persone tra assegnisti, dottori di ricerca, specializzandi, laureati e laureandi dei corsi Triennali e Magistrali, in virtù di una convenzione
Un incontro con l’archeologa e gli alunni delle scuole del Comprensivo di Santa Teresa di Riva è stato organizzato dall’associazione ‘Ulisse’. Un’iniziativa nel ricordo del compianto Sebastiano Tusa
Saranno avviati il 3 febbraio. L’intervento, basato su un’ampia ed esaustiva analisi architettonica che ha tenuto conto sia della natura che dello stato di conservazione dell’eccezionale monumento sepolcrale, costituisce un singolare esempio di proficua collaborazione fra l’Ente pubblico preposto alla tutela e la Ditta proprietaria
Per i beni culturali siciliani scatta dunque la “rivoluzione” digitale grazie al progetto realizzato dal governo regionale. Ecco tutti i siti che si possono visitare grazie a ricostruzioni in 3D, realtà aumentata, immagini realizzate da droni e contenuti multimediali
Il direttore del Museo Allard Pierson di Amsterdam, ha restituito alla Soprintendente del Mare della Regione siciliana, 38 pezzi illecitamente sottratti da un relitto. Il recupero nel 2015 grazie a Sebastiano Tusa
L’indagine, frutto di una concessione ministeriale del Ministero della Cultura al Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, sotto la direzione scientifica del prof Fabrizio Mollo, sta favorendo la riscoperta di un vasto abitato di epoca lucana
A rendere noti gli ultimi studi eseguiti dal comune tirrenico è il sindaco Nicola Merlino. "La Madonna del bambino è stata realizzata dal noto scultore rinascimentale poco prima o poco dopo il 1500", ha scritto su facebook
Incontro con gli archeologi e gli studenti delle università di Amiens, Messina e Palermo nell'area dove sono in corso gli scavi. I lavori concentrati dove sono stati scoperti i resti di un teatro antico
Gli interventi conservativi si svolgono a “cantiere aperto” e i visitatori giornalieri del Parco di Naxos accompagnati dall’archeologa del Parco Maria Grazia Vanaria possono osservare da vicino il lavoro delle due restauratrici giunte dalla Toscana
L’assessore ai Beni culturali: “E’ in corso un’operazione di bonifica che sta interessando tutti i parchi della Sicilia. La cura del patrimonio condizione essenziale per rilanciare il territorio”
Giovedì la convenzione tra il Parco Archeologico di Tindari, l’Università di Amiens, e il Comune di Tusa per la prosecuzione della campagna di scavi già avviata nella zona del Teatro
Nomina per l'architetto che sino ad oggi ha diretto il Museo regionale di Palazzo D'Aumale a Terrasini. Così gli altri incarichi conferiti dall'assessore ai Beni culturali, Alberto Samonà. “Abbiamo colmato il vuoto che si era determinato con il pensionamento dei precedenti direttori”
Una importante collaborazione con l’Università del Salento ha permesso di risalire alla possibile causa della morte di un individuo di più di 1500 anni fa. Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista “The Lancet Oncology” fornisce importanti dati sulla storia delle neoplasie
L'assessore Samonà: “Il mio impegno è quello di favorire la progressiva riapertura dei luoghi della cultura affinché la nostra Isola possa offrire il meglio di sé in termini di valorizzazione della propria storia"
L'assessore regionale dà il via agli ingressi dopo la unga pausa per il lockdown. L’accesso sarà consentito dal martedì alla domenica tramite prenotazioni online
Il nuovo gioiello a 154 metri di profondità, avvalora l’ipotesi del relitto nella acque antistanti il lungomare Falcomatà. Le azioni a tutela dei beni culturali sommersi del Mibact
Stanziati per questi interventi 17 milioni di euro che il governo regionale ha voluto destinare al primo avvio delle nuove strutture istituite dal presidente Musumeci ad aprile. I lavori verranno realizzati dall’assessorato dei Beni culturali