Il verdetto al termine delle verifiche sulla struttura sottoposta alle prove di carico. Utilizzati quattro automezzi del peso di 400 quintali ciascuno e due da 330 quintali per un peso complessivo di 2.260 quintali. Focus anche sulla sicurezza delle barriere
Mentre in questi giorni l’ingegnere del Mit Placido Migliorino visiona la situazione della Messina-Catania, dal palazzo di governo l’ok alla chiusura parziale delle gallerie per eseguire i controlli. Stanotte limitazioni in direzione Catania
L'ispettore del Mit fa il punto sulle indagini in corso su cavalcavia e viadotti e sulle recenti verifiche dei viadotti spiega: "le prove di carico non bastano perché non rispecchiano la normativa". Difficoltà nell'analisi delle gallerie di Taormina, dove l'ingegnere chiede l'intervento delle istituzioni
L'esito delle prove di carico non esaudiscono le richieste dell'ispettore Migliorino che ha aggiunto la necessità di migliorare la tenuta delle barriere laterali delle carreggiate. "Una richiesta difficilmente esaudibile, sia per le difficoltà connesse alle norme sugli appalti pubblici, che alla sua immediata sostenibilità finanziaria"
Il cavalcavia di Spadafora sottoposto a un peso di 2.260 quintali. Quello di Torregrotta ha retto al carico di 1.600 quintali. Il limite disposto dall'autorità è di gran lunga inferiore a quello impiegato per validare la sicurezza dei tratti interessati
Aut aut su otto gallerie, due viadotti, l'interdizione parziale di altri venti viadotti della Messina-Palermo. La diffida è stata notificata al consorzio di contrada Scoppo il 21 marzo dopo la relazione dell'ispettore Placido Migliorino. La relazione spedita anche in Prefettura che in queste ore la sta valutando
Il Consorzio replica all'ispezione ministeriale sulla sicurezza di A18 e A20. I primi risultati del monitoraggio sui viadotti dopo l'analisi delle università di Messina, Enna e Catania. In arrivo nuove limitazioni e verifiche strutturali. "Adottare tutte le prescrizioni significherebbe paralizzare l'intera rete"
Il gruppo civico ha richiesto un incontro urgente al nuovo rappresentante di Palazzo del Governo perché a suo dire i lavori di manutenzione non hanno migliorato le condizioni di viabilità. Interrogazione di Elvira Amata
Arriverà lunedì la prima relazione del funzionario del ministero dei trasporti chiamato a valutare la condizione di sicurezza della Messina-Palermo dopo l'intervento della procura e il sequestro dei cavalcavia. "La priorità è la sicurezza dei siciliani", ha spiegato a MessinaToday
Missione siciliana per il funzionario del ministero dei trasporti che dovrà verificare il rispetto di tutti gli standard di sicurezza. Domani la prima tappa in videoconferenza con i vertici del Cas
La lettera di Cittadinanzattiva dopo i provvedimenti sui venti cavalcavia dell'A20. "11 milioni di canone annuo all’Anas, per rischiare la vita tutti i giorni". Chiesta l'abolizione del pedaggio
Il dirigente generale del Cas replica dopo il provvedimento della Procura su ventidue ponti dell'autostrada Messina-Palermo. Con lui indagati altri tre funzionari
I vigili del Fuoco sono intervenuti all'interno della galleria Santa Chiara a Roccalumera, ferito il conducente che se l'è cavata con un grosso spavento
Sicilia Futura e M5Stelle soddisfatti per un “evento atteso da oltre 15 anni” ma i sindacati si spaccano sul destino dei lavoratori da stabilizzare e i diritti acquisiti da quelli di ruolo. Si aspetta la tappa romana
Soddisfazione per l’esito dei lavori in aula che hanno visto l’approvazione del disegno di Legge 783. Ora prende il via l’iter utile al passaggio del Consorzio in ente pubblico economico
Le indagini per valutare la stabilità e la sicurezza delle strade. Le dichiarazioni del direttore generale di Autostrade Siciliane, Salvatore Minaldi e del presidente Francesco Restuccia