I sindacalisti della Uil preoccupati dopo la nota inviata dall'impresa al comune e al ministero in cui si chiedono chiare e precise garanzie. "L’amministrazione comunale nella transazione ha fatto i conti senza l’oste"
Il testo approvato all’Ars punta soprattutto sulla semplificazione delle procedure come, ad esempio, la norma sulla Commissione lavori pubblici, la quale sarà adesso chiamata ad analizzare soltanto i progetti con importo superiore a 20 milioni di euro: "Una riforma importantissima"
E' stato siglato stamani. Il documento, che avrà la durata di ventiquattro mesi, costituisce un importante strumento per rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici
Ad eseguirli, grazie ad un ribasso pari al 31,1 per cento e per un importo di 824 mila euro, sarà la Civiesse srl. Tra le misure che saranno messe in campo, la realizzazione di quattordici pennelli ripascitori e di una scogliera costituita da un’unica pezzatura di massi disposti in triplo strato
L'appello di Santo Cutrone, presidente regionale dell'associazione dei costruttori: "Occorre sbloccare l’aggiudicazione delle gare di cui non si ha più notizia e le oltre 400 opere incompiute censite dalla Regione”
I dettagli dell'ordinanza sui tre arresti e un'interdittiva per tre imprenditori e un dirigente del Cas coinvolti a vario titolo nella turbativa dell'asta per la manutenzione di circa 40 gallerie della Messina-Palermo e della Messina-Catania
Una interrogazione parlamentare chiede al Ministero delle Infrastrutture per indagare in merito all'affidamento diretto alle ditte che si sono aggiudicate i lavori. Cuzzocrea: "Ennesimo atto politico contro l'Unime"
L'Autorità portuale ha notificato l'assegnazione alle due aziende, a metà febbraio l'udienza nel merito sul ricorso proposto dalla società del Gruppo Franza
Di oltre 40 milioni di interventi già 17 sono stati stanziati per i prospetti di alcune sedi dei dipartimenti e per l'efficientamento energetico. A velocizzare le pratiche la normativa per incentivare l'edilizia durante la pandemia. Martedì il cdA delibererà definitivamente gli affidamenti
Il documento definisce la reciproca collaborazione per rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alla contrattualistica pubblica, con l’obiettivo di intercettare possibili violazioni in tema di spesa pubblica
Prevista pure una clausola “sociale” che prevede, ove possibile, il transito dei lavoratori in caso di cambio di ditta appaltante nella medesima attività