San Fratello "capitale" dei comuni del gallo-italico
L'iniziativa per riunire tutti i centri messinesi accumunati dalla minoranza linguistica. Firmato l'accordo di partenariato
L'iniziativa per riunire tutti i centri messinesi accumunati dalla minoranza linguistica. Firmato l'accordo di partenariato
Per scoprire il mito che si cela dietro lo splendido monumento l'appuntamento domenica 7 novembre alle 17 a Piazza Duomo
Il progetto si prefigge gli obiettivi di promozione della conoscenza del territorio e della sua storia. Dai monumenti alla riscoperta dei personaggi
Il presidente dei senatori di Italia Viva durante il convegno organizzato dal Cantiere Cultura all'Atelier sul Mare di Antonio Presti
Dal 24 al 28 agosto tre appuntamenti nel salotto della Camera di Commercio
Tredici artisti coordinati da Pippo Recupero estimatore d’arte, hanno animato con le loro opere le rampe della Scalinata di via XXIV Maggio intitolata a Rosa Donato
Le iniziative in tre weekend compresi tra sabato 11 e fine settembre. L'assessore Caruso: “Sarà un’edizione di rinascita collettiva all’altezza della grande storia di Messina”
Il rammarico per il mancato invito in Cattedrale ma l'assessore regionale replica: “Sopralluogo tecnico organizzato dalla Soprintendenza”
L'iniziativa per lo spazio verde nel cuore della città ormai abbandonato che per decenni ha ospitato manifestazioni, rassegne ed eventi, rappresentando un importantissimo punto di riferimento artistico e culturale per migliaia di messinesi
L'inaugurazione sarà domenica 9 maggio. Il cenacolo nasce dall’esigenza di vivere l’agorà come luogo e centro di scambio di idee ed esperienze ma anche di libri e documenti
In un'interrogazione, i consiglieri Cannistrà e Fusco mettono sotto la lente lo stato di abbandono del teatro: "Un importantissimo punto di riferimento per migliaia di messinesi, che va riconsegnato alla cittadinanza"
A fare il ritrovamento lo storico Pino La Greca. La lettera è stata inviata il 23 luglio di 160 anni fa dal comando generale di Milazzo dell'Esercito nazionale in Sicilia
Pubblicati i bandi del progetto "Kulturavirus" per sostenere le esibizioni dal vivo degli artisti. Come per il "Vittorio Emanuele" i canali di diffusione saranno scelti a discrezione dell'amministrazione senza alcuna selezione aperta a tutti
Una finanziamento messo a disposizione da Palazzo Zanca per far lavorare gli artisti sia durante il periodo di Natale che per la primavera e l'estate del 2021. Le location messe a disposizione e i requisiti preferenziali in attesa del bando
Alla base della decisione le difficoltà economiche post coronavirus e il mancato accordo con i proprietari dell'immobile
L'accesso al centro culturale resta negato anche dopo l'emergenza coronavirus. L'appello di cittadini e studiosi per farlo tornare fruibile
L'inaugurazione il 4 luglio con la rassegna in località Piano Torre che giunta ella quarta edizione. Musica, teatro, lettura e discipline olistiche raccontate dai protagonisti
L'assessore spiega la sfida per la ripartenza dopo il lockdown e le difficoltà legate alla limitatezza delle risorse economiche. Tra isole pedonali, caccia a spazi all'aperto e rivalutazione dei villaggi
Lo ha deciso il governo Musumeci. Prevista la ristrutturazione di alcuni padiglioni per ospitare il Museo archeologico, il Museo del terremoto 1908, la Biblioteca regionale e Soprintendenza
Questa la proposta dell’Amministrazione. Si parte con “Messina delle Meraviglie. La Cultura fuori le Mura” in onda nella trasmissione Scirocco condotta da Pintaldi
Serviranno a pagare interventi di restauro, ripristino, ristrutturazione, messa a norma e innovazione tecnologica in 161 realtà. Lo ha disposto il governatore Nello Musumeci: "Con la cultura si mangia”
Palazzo Zanca ha gestito il settore cultura con il freno a mano tirato. Colpa dei fondi insufficienti e di una visione che premia le antiche tradizioni popolari. Ma c'è chi storce il naso e auspica una strategia degna della 13esima città d'Italia
L'addio al celebre scrittore legato a Messina, dove nel 1977 inaugurò con lo spettacolo Merli e Malvizi il palcoscenico della Campionaria. A Zingaretti, volto del suo personaggio più famoso anche la cittadinanza onoraria del Comune di Montalbano Elicona