Diesel e benzina, svolta alla pompa: cambia di nuovo tutto
Per la prima volta da agosto il costo del gasolio è più basso di quello della verde. I prezzi medi praticati sulla rete
Per la prima volta da agosto il costo del gasolio è più basso di quello della verde. I prezzi medi praticati sulla rete
L'esecutivo tira dritto. Resta (per ora) l'obbligo per i distributori di esporre la cartellonistica con la media dei prezzi di riferimento accanto a quelli praticati. Ma ci sono anche altre possibili novità all'orizzonte (emendamenti permettendo)
Da adesso in poi la volatilità sui prezzi è da mettere in conto. Ma probabilmente non subito. Cosa succederà dopo l'embargo ai prodotti raffinati provenienti dalla Russia
Tutti gli occhi sono puntati sulla prossima settimana: scatterà l'embargo ai prodotti raffinati provenienti dalla Russia. Potrà incidere nelle dinamiche dei prezzi dei carburanti? E di quanto? Si torna a parlare di accisa mobile. L'Unione nazionale consumatori: "Se non si riabbassano ora le accise si rischiano pericolosi effetti moltiplicativi sull'inflazione"
La Flc Cgil chiede tariffe agevolate: "Nella legge di bilancio fondi ai docenti ma non bastano, discriminato il personale scolastico escluso"
I controlli dopo lo stop degli sconti sulle accise, per evitare eventuali fenomeni speculativi su strade e autostrade
Il caro energia costringerà le aziende a rivedere ulteriormente al rialzo i prezzi dei loro prodotti finali: secondo un'indagine di Confesercenti, il 36% dell Pmi prevede nuovi rincari nei prossimi mesi
È quanto emerge dall’elaborazione dell’Ufficio statistica del Comune. Boom anche per prodotti alimentari e bevande analcoliche (+10,5%) e attività turistiche e ricreative
Fipe-Confcommercio esorta gli esercenti a esporre le spese per luce e gas. Carmelo Picciotto: "Sistema non è più sostenibile. Siamo al collasso". L'iniziativa del ristoratore di Capri Leone che fa da apripista
Il Codacons ha confrontato i prezzi di un paniere di beni e servizi in 17 province italiane, per capire come cambia lo scontrino medio degli italiani
Uno sguardo ai prezzi rivela aumenti in 52 capoluoghi contro 33 in terreno negativo. L'avvicinarsi della stagione estiva inoltre fa schizzare i prezzi in alcune località più soggette agli andamenti stagionali della locazione breve
Il Governo nazionale ha assunto l’impegno a reperire i fondi per compensare i maggiori costi per gli armatori dovuti al caro carburanti. L'annuncio dell'assessore regionale
Per scongiurare l'ennesima stangata, dovuta al caro-carburante, l'assessore ai Trasporti Marco Falcone ha chiesto e ottenuto un vertice con il ministero delle Infrastrutture: "No ai rincari del 40% in due settimane dei biglietti Sns, il governo faccia al più presto la propria parte"
Da mercoledì 22 giugno entreranno in vigore le nuove tariffe per i collegamenti marittimi statali. L'assessore alle Infrastrutture se la prende con il governo: "La Regione ha fatto la sua parte"
E' quanto emerge dai dettagli della classifica stilata da Unione nazionale consumatori con i dati Istat sull'ultimo aggiornamento relativo all'inflazione
L'allarme di Fabio Micalizzi, presidente della Federazione armatori Sicilia: "Chiediamo anche che venga aperta una indagine conoscitiva dalla Procura al fine di stabilire eventuali responsabilità di speculazioni"
Lo denuncia Assoutenti, che ha stilato la mappa ufficiale dei prezzi dell'espresso nelle principali province italiane
Vertice dei sindaci, che esprimono preoccupazione per gli aumenti in concomitanza con la stagione estiva ed i recenti rincari delle materie energetiche. L'appello al ministero e l'interrogazione del senatore Santangelo
I candidati a sindaco Manuele Carnevale e Gaetano Orto, contro i rincari che peserebbero enormemente sui residenti e sul mercato turistico già iniziato. "Ennesimo colpo alle isole e agli isolani"
Lo denuncia Assoutenti, che sulla base degli ultimi dati forniti dal Mise ha stilato oggi la classifica delle città dove i listini al dettaglio di 3 prodotti hanno subito incrementi più pesanti. La maglia nera dei rincari spetta senza dubbio all'olio di semi di girasole
Sono esorbitanti gli aumenti di alcuni prodotti rispetto allo scorso anno. Olio di semi +25,9%, verdura e pasta oltre il +17%: la lista dei rincari del Codacons
Boom di italiani che non riescono a pagare dopo gli aumenti dei mesi scorsi: quasi uno su sei non ce la fa. Ma c'è una buona notizia
Il presidente Francesco Arena lancia l'allarme dopo una riunione con gli altri membri dell’associazione che afferisce a Confesercenti. “Finora non abbiamo fatto ricadere sulle tasche dei consumatori il peso dei rincari ma se non si interviene per porre un freno dal prossimo mese saranno inevitabili”
Emerge così da un'elaborazione dell'Adnkronos, complici sicuramente anche l'aumento delle materie prime e dei costi energetici. In una ipotetica classifica risulta al primo posto Ferrara con il prezzo più alto di 1 euro e 18 centesimi
Nell'ultimo anno però i prezzi dei generi alimentari hanno registrato in media un rialzo del 4,6%, con punte del 19% per l'olio di semi