I parlamentari nazionali di Sud chiama Nord lo comunicano con un post su fb. La senatrice: "Insieme potremo concentrare il nostro lavoro sul fenomeno mafioso nella città e nella provincia di Messina"
In prefettura le audizioni del gruppo politico presieduto da Antonello Cracolici che ha sentito i vertici della magistratura, delle Forze dell'Ordine e i sindaci
Il deputato di Sud chiama Nord eletto vicepresidente insieme all'onorevole di Forza Italia all'Ars: "So che fino all’ultimo grado di giudizio Riccardo è innocente. Però, non credo ci voglia tanto nel capire che in questo modo rischiamo di non essere un organo credibile"
Le sue dichiarazioni: "Dobbiamo lavorare per avviare una nuova narrazione, quella della Sicilia che ha saputo resistere e che può e deve diventare esempio per le nuove generazioni"
L'Sos per la struttura che si occupa di giovani tossicodipendenti e detenuti riapre il dibattito sul senso della legalità in città. L'ex Garante per i minori Fabio Costantino: "Dovrebbero essere le Istituzioni dello Stato a supportare queste iniziative. Quando abbiamo chiesto un centro di recupero per ragazzi la Regione ci ha chiuso le porte"
Il sindaco Basile presente alla fiaccolata organizzata in ricordo del giudice Borsellino e degli agenti di scorta morti il 19 luglio 1992. In tribunale l'incontro tra magistrati e istituzioni
La comunicazione è arrivata in conferenza stampa. Una decisione giunta "al termine del più bello e proficuo periodo della mia esperienza politica, con un lavoro straordinario fatto da tutta la Commissione"
Il presidente della Commissione Nazionale Antimafia evidenzia come “la mafia non abbisogna di manifestazioni esteriori di violenza, per intessere relazioni con la politica, le istituzioni, le attività economiche". D'Uva (M5S): "Condizionamenti mafiosi vero e proprio cancro"
Ai campetti di Cristo Re la manifestazione del sindacato autonomo della polizia di Stato per non dimenticare chi ha perso la vita nella lotta alla criminalità organizzata. La piccola Maria ha letto la preghiera del poliziotto
Il presidente della commissione nazionale soddisfatto dopo le prime audizioni in Prefettura. "C'è tanto da ragionare sulle infiltrazioni nelle pubbliche amministrazioni con reati che investono dove ci sono appalti importanti come Università e Cas"
Sotto la lente della commissione le ingerenze mafiose in città e provincia così come documentato dalla relazione semestrale della Dia che vede la città, anche in ragione della sua particolare posizione geografia, spartiacque tra varie organizzazioni di tipo mafioso
Dal Garante per l'infanzia ai dirigenti scolastici passando dai parroci dei quartieri a rischio. Nella relazione della commissione regionale antimafia la gestione in chiaro scuro dei servizi sociali
La relazione della commissione Antimafia dell'Ars, guidata da Claudio Fava, fotografa "vent’anni di inchieste, scandali di palazzo, forzature legislative, corruzioni, carriere protette e clientelismi". "Ignobile" il modo in cui fu trattato l'assessore Lucia Borsellino. Sullo sfondo "il faticoso lavoro di medici e operatori sanitari"
L'ex deputato in corsa a Mistretta con la lista civica 'Ripartiamo insieme' replica alle dichiarazioni del presidente Morra: "In appello la causa non fu discussa perché già prescritta"
Il quadro che emerge dalla relazione semestrale del direttore della Direzione Investigativa Antimafia Maurizio Vallone. La mappa delle famiglie che "gestiscono" il territorio peloritano
Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente dell'Antimafia siciliana, Claudio Fava al termine dell'audizione del dirigente generale della Pianificazione strategica, Mario La Rocca. “"Le risposte ci sono sembrate piuttosto vaghe, è come se ci fosse un gioco delle parti, uno scaricabarile di responsabilità”