Apotropaismi, quegli scongiuri scolpiti a spasso per Messina
Nei decori dei palazzi del centro storico si scopre una città scaramantica, il perchè di tanti volti bizzarri
L’architettura è un’idea che prende forma. È una storia che si plasticizza. Le città sono fatte di architetture, di palazzi, di monumenti, di spazi modellati dall’architettura. Le città sono la forma della Storia. “Quando visitiamo una città lo sguardo percorre le vie come pagine scritte” I. Calvino. Se la scrittura racconta il pensiero dell’uomo la città narra come egli vive o ha vissuto
Nei decori dei palazzi del centro storico si scopre una città scaramantica, il perchè di tanti volti bizzarri
Un piccolo gioiello incastonato nel quartiere popolare. In un tempo come il nostro dove la post modernità nega il dualismo, leggere quest'opera può essere un buon esercizio filosofico d’altri tempi
Una città solenne, con forte identità, sostituita da una finta e artificiale. Ma dopo le macerie potrebbe ora toccare allo Stretto, uno scenario naturale tra più suggestivi al mondo minacciato dal Ponte
La figura del "calcolista" ha preso il sopravvento trasformando la corrente razionalista e neoclassica in speculazioni camuffate. Il risultato: una babele edilizia dove raramente emergono cifre architettoniche di senso
Chi ha pensato la norma non ha tenuto conto di quei palazzi che pur non essendo monumenti o soggetti a vincolo, quindi non tutelate delle Soprintendenze, hanno comunque carattere di pregio. Il risultato è che tanti edifici hanno perduto le loro sembianze. E noi l'identità
Una prelibatezza autoctona che nasce nel periodo di Carnevale, divenendone il suo archetipo dolciario