Antichi palazzi e cemento, c'eravamo tanto “armato” Girando le città capita spesso di imbattersi in architetture recenti che versano in condizioni di...
La pignolata messinese, un dolce di Carnevale tra storia e metafora La città di Messina un tempo viveva il Carnevale in maniera totalizzante in una dimensione...
Edifici a specchio, quando l'architetto non “riflette” Da molto tempo si assiste ad una progressiva sottrazione dell’identità simbolica delle città...
Piazza Don Fanu, storia del leggendario oste del pescestocco che ora merita una intitolazione vera Lungo la via Risorgimento, a Messina, nel tratto compreso tra le perpendicolari di via Luciano...
I palazzi della Messina post terremoto, il lusso che nasce dalle macerie Quando si poteva girare oziosamente per il centro storico della città di Messina capitava che il...
Edicole votive, il “miracolo” della Madonna delle lacrime di San Licandro tra razionalismo e spiritualità Nell’angolo in cui finiscono due stradine secondarie del quartiere di San Licandro Basso, via...
San Piero Patti, la città araba tra voglia di recupero e distanziamento sociale L’Arabite di San Piero Patti è un piccolo aggregato urbano che dà l’idea di quello che furono le...
Guarino Guarini e Barocco siciliano, un “genio” che nasce a Messina con l’antica Chiesa della S.S. Annunziata L’antica Chiesa della S.S. Annunziata realizzata a Messina nel 1662 fu il primo esempio di...
Cent'anni di baracche, la storia di donna Concetta simbolo del risanamento solo annunciato Eccola, è ancora in piedi e sfida il tempo lungo di una giustizia mancata. E’ il superstite più...
Coronavirus, lucchetti al baby park? Una censura alla fantasia Sono davanti al cancello chiuso del Baby Park. È una domenica di un novembre che prolunga in modo...
Il Sacrario di Cristo Re come Palazzo Zanca, figlio di professionisti allineati e “copioni” Il Sacrario di Cristo Re, ha uno stretto legame con Palazzo Zanca- Erano quattro i membri...
Ex ospedale Margherita e tamponi drive, una metafora della barbarie sanitaria Per contrastare la diffusione dell’epidemia Covid 19 si cercano disperatamente ampi parcheggi...
L'antico cimitero di San Filippo, una fortezza che difende l'integrazione culturale e religiosa Sono giorni in cui si va per cimiteri, “Ognuno ll'adda fà chesta crianza, Ognuno adda tené chistu...
Quei piccoli borghi antichi in via d'estinzione “Riabitare i paesi non è questione di soldi. I soldi servono a farli più brutti, a disanimarli...
Asilo nido al Comune mai usato, una metafora del grande spreco dei fondi europei Un’improbabile cancellata circoscrive, anzi recinge, una delle rientranze dell’articolato profilo...
Orrenda insegna sul campanile del Duomo, ecco come il bello muore mortificato dall’inutile La verità sta nei particolari. I particolari ci dicono più verità di un’ampia narrazione e...
Messina e i cortili negati, così hanno stravolto “l'anima” di una città snobbando la legge Luzzati A guardare dall’alto la trama della città disegnata dal Piano Borzì saltano all’occhio molte...
“L’immacolata di Marmo”, il monumento contro sciagure e pestilenze Uno dei monumenti più significativi per i messinesi, “L’immacolata di Marmo”, ha una strettissima...
I balconi della Vara come metafora, storie di relax e privilegi nel ferragosto mutilato dal Covid Quest’anno il ferragosto messinese è stato mutilato del suo momento più catartico, la processione...
Marzia Trusso, quando i “selfie” diventano arte: ecco gli scatti che svelano la bellezza delle donne "Nell'aria v'era a quell'ora un appuntamento di letto. Qua e là le frange e i filetti neri di...
LE FOTO | Teatro antico di Tindari, se il covid uccide la magia delle notti estive del mito E’ proprio lì, incastrato “Fra larghi colli pensili sull’acque delle isole dolci del dio”, il...
Cammarata e la casa delle meraviglie, storia di un cementiere ribelle e scomodo ieri come oggi Per fortuna si riprende a parlare della valorizzazione dell’esperienza espressiva di Giovanni...
FOTO | Abuso edilizio vista mare, mille chilometri di spiaggia nel degrado Comincia la stagione estiva e le spiagge sono tristemente popolate da bikini imbavagliati. Per...
Bar Billè e l'architettura del “distanziamento”, ma il problema è l'assenza di un piano di arredo e decoro Uno spazio di ristoro in ferro vetro, alieno, in un tempo dove l’impensabile è avvenuto, pare un...
Stretto di Messina, c'era una volta il panorama Lo Stretto visto dai punti più panoramici della città è una visione magica, disturbata da masse...