Giovani, associazioni, partiti e sindacati per la giornata clou del "Friday for future". L'appuntamento in piazza Antonello per dire "no" al cambiamento climatico. Rosa De Meo di Fajdda: “Lottiamo anche contro discariche, raffinerie e trivelle imposte dalle multinazionali”
Oggi la presentazione delle iniziative in ricordo di una immane tragedia mentre i giovani scioperano per il Global Strike For Climate. In un territorio ancora ferito e agonizzante, come lo raccontava il medico-scrittore Beppe Ruggeri pochi giorni dopo quel maledetto 1 ottobre
Cgil, Cisl e Uil in prima fila nella mobilitazione che domani partirà alle ore 9 da piazza Antonello. “Una lotta in cui tutti devono fare la propria parte”
Stand in piazza IX aprile per la campagna di sensibilizzazione a tutela dell'ambiente. Le informazioni al pubblico sul tema del riciclo e riutilizzo, della tutela della biodiversità e sulle buone pratiche a difesa dell’ambiente
Nella terrazza del Curtigghiu di don Minico, viaggio tra le atmosfere della musica lounge e ambient. Protagonisti i giovani artisti portatori di un modello positivo. E di un messaggio
A Palazzo dei Leoni l'incontro sul rispetto del territorio dodici anni dopo la strage al Rifugio del Falco, educazione e prevenzione degli incendi tra gli argomenti trattati
Il presidente degli architetti ha scritto alla Regione ricordando la lunga vicenda del programma ambientale che sta fermando i progetti dei Comuni e quale alternativa rapida si può adottare
Il progetto di salvaguardia ambientale nato dalla collaborazione fra il pallanuotista filmaker di Geo&Geo e l'associazione Filicudi Wilflife Conservation che da anni protegge i cetacei. La prima tappa il 7 luglio
La città dello Stretto in cima alla classifica per numero complessivo di aree dove potrebbe esistere un pericolo per l’ambiente. Il piano da cento milioni della Regione per la bonifica
Il dibattito ambientalista e politico al Consiglio Generale, che ha preso di petto il tema della difesa del sistema industriale. “Dal 2008 ad oggi in Sicilia si sono persi 11.000 posti di lavoro”
Dopo l'aut aut dell'onorevole Antonio Catalfamo, arriva anche quello del candidato alle Europee del Movimento 5 Stelle: “Il tentativo di costruire un mega inceneritore nella Valle del Mela appartiene al passato ed è definitivamente chiuso”