Autismo, risboccia l'orto didattico della "Cittadella della speranza"
L'iniziativa a Nizza di Sicilia grazie all’intervento promosso dall’Associazione Ulisse con il patrocinio di Palazzo dei Normanni
L'iniziativa a Nizza di Sicilia grazie all’intervento promosso dall’Associazione Ulisse con il patrocinio di Palazzo dei Normanni
E’ stata presentata la prima rassegna cinematografica di Messina dedicata ai bambini che prenderà il via alla Multisala Apollo domenica alle 11
Giornata di sensibilizzazione e crescita sociale per tutta la comunità educativa
A organizzare il cartellone Comune di Messina, Asp, Aou Policlinico, Università, Ircss Neurolesi, Cnr Irib, Associazioni e genitori. Domenica 2 Palazzo Zanca illuminato di blu
Il programma dell’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali prevede diversi interventi. Dall'assistenza socio-sanitaria ai percorsi di assistenza e socializzazione dedicati ai minori e all'età di transizione fino a 21 anni
Nella missiva critiche all'azienda sanitaria provinciale, da discutere il Centro diurno di Mortelle
Si è tenuta la riunione più volte richiesta dai gruppi che seguono i casi, tra i punti discussi la gestione H24 dei familiari
Il risultato di oggi è frutto di vibrate proteste da parte delle associazioni che si sono battute per ottenere questo risultato ma che non sono state coinvolte nella stesura della modifica dell'accordo di programma. Rinnovato l'appello per intitolare il Centro a Pino Currò
Si chiude con un nulla di fatto la prima riunione caratterizzata da tensioni e scontri. Ma c'è fiducia nell'apertura del sindaco che si è impegnato a valutare la possibilità di accelerare i tempi
Passo avanti per la nascita di un punto di riferimento per le famiglie. Sotto la lente il passaggio dei locali dell'Istituto Marino di Mortelle dal Neurolesi all’Azienda sanitaria
Dopo la protesta a Palazzo Zanca il sindaco Basile ha sottolineato come l'iter sia al punto di partenza e non ci siano documenti ufficiali da sottoscrivere per il passaggio all'Asp dei locali del complesso Marino di Mortelle
La richiesta di incontro al nuovo sindaco non ha avuto riscontro e chiedono ora la convocazione urgente per mediare tra le parti
La firma dovrebbe arrivare martedì ma l’ex sindaco con un video se la prende con chi “strumentalizza la disabilità per qualche voto”. È scontro con il presidente Marco Bonanno: “Non abbiamo tempo da perdere”
Il responsabile della Coop Audacia presenta l'iniziativa che punta ad avviare al lavoro giovani autistici. Giovanni Pioggia (Irib Cnr): “Previsto lo sviluppo di ulteriori attività per aiutarli a diventare maggiormente autonomi, pensando ad un futuro di vita indipendente"
Al via la seconda fase del progetto Interpares che sarà illustrata nella sede della cooperativa Audacia. Così il programma
La procedura d’urgenza avviata per vedere riconosciuto il diritto alla salute dei propri figli. In meno di due anni diversi tribunali siciliani si sono espressi sul delicato tema
In commissione Servizi sociali il presidente dell'associazione Bambini Speciali Marco Bonanno è tornato a denunciare le difficoltà delle famiglie
Il presidente dell'associazione "Bambini speciali" chiede chiarezza ai vertici dell'Irib Cnr Marino Mortelle. "L'organizzazione deve essere incentrata sul benessere dei piccoli e non dei terapisti". La questione all'attenzione del commissario Santoro
Presentato l'innovativo progetto scientifico che Irib Cnr sta portando avanti, all'interno del Centro di Mortelle, per i parenti dei ragazzi con condizione autistica
Presentato il progetto Interpares per aiutare i ragazzi con intelligenza speciale a riconoscere oggetti e situazion
La realtà aumentata e virtuale, ideata e programmata dall’Irib Cnr di Messina grazie all'iniziativa del Comune finanziata con i fondi europei. Si svilupperanno nuove metodologie di ricerca e approcci terapeutici per il benessere dei giovani con intelligenza speciale, delle loro famiglie e per un sostegno agli operatori coinvolti
Durissima presa di posizione del presidente del Consiglio comunale Claudio Cardile che sollecita alternative alla chiusura del programma frutto di una convenzione tra il nosocomio universitario e l'università del Michigan
Mario Galluppi di Cirella ed Eleonora Urzí Mondo denunciano la fine del servizio per i minori. “Vittime di un sistema che non valorizza servizi eccellenti ed essenziali”
In commissione Sanità al Comune le richieste di Pippo Calà, papà di Marco e presidente dell'associazione Carpe Diem che ha sede a Trappitello. Il Centro diurno di Nizza di Sicilia non riesce a soddisfare le esigenze
"Io vivo altrove", di Beppe Stoppa, è un viaggio dentro un mondo in cui emergono l'ansia per il futuro e gli sforzi infiniti delle famiglie. Un libro che ci commuove e ci conduce nel cuore di un disturbo che ci appartiene in modo struggente