La procedura d’urgenza avviata per vedere riconosciuto il diritto alla salute dei propri figli. In meno di due anni diversi tribunali siciliani si sono espressi sul delicato tema
Il presidente dell'associazione "Bambini speciali" chiede chiarezza ai vertici dell'Irib Cnr Marino Mortelle. "L'organizzazione deve essere incentrata sul benessere dei piccoli e non dei terapisti". La questione all'attenzione del commissario Santoro
Presentato l'innovativo progetto scientifico che Irib Cnr sta portando avanti, all'interno del Centro di Mortelle, per i parenti dei ragazzi con condizione autistica
La realtà aumentata e virtuale, ideata e programmata dall’Irib Cnr di Messina grazie all'iniziativa del Comune finanziata con i fondi europei. Si svilupperanno nuove metodologie di ricerca e approcci terapeutici per il benessere dei giovani con intelligenza speciale, delle loro famiglie e per un sostegno agli operatori coinvolti
Durissima presa di posizione del presidente del Consiglio comunale Claudio Cardile che sollecita alternative alla chiusura del programma frutto di una convenzione tra il nosocomio universitario e l'università del Michigan
Mario Galluppi di Cirella ed Eleonora Urzí Mondo denunciano la fine del servizio per i minori. “Vittime di un sistema che non valorizza servizi eccellenti ed essenziali”
In commissione Sanità al Comune le richieste di Pippo Calà, papà di Marco e presidente dell'associazione Carpe Diem che ha sede a Trappitello. Il Centro diurno di Nizza di Sicilia non riesce a soddisfare le esigenze
"Io vivo altrove", di Beppe Stoppa, è un viaggio dentro un mondo in cui emergono l'ansia per il futuro e gli sforzi infiniti delle famiglie. Un libro che ci commuove e ci conduce nel cuore di un disturbo che ci appartiene in modo struggente
La convenzione con l'azienda sanitaria ospedaliera che si farà carico delle cure per nove bambini affinché possano concludere il loro piano terapeutico previsto fino ad ottobre. Al via anche il bando per Centro diurno e per progetto Di.ATIP, diagnosi e trattamento intensivo precoce a Neuropsichiatria
Sarà l'Asp a farsi carico dei costi delle terapie dei nove piccoli. L'annuncio di Elvira Amata: “Una soluzione tecnico-amministrativa in attesa che si possano predisporre i bandi per reperire il personale e mettere a sistema un servizio indispensabile, che non deve più andare alla ricerca delle somme”
L'ordine del giorno presentato alle istituzioni nazionali, regionali e locali. Tra le tematiche: inclusione e prosecuzione degli studi all’Università, Legge regionale, Conferenza dei servizi, Piano individuale di vita, Banca del tempo
Non è stato rinnovato il contratto alle terapiste. “Un danno gravissimo nei confronti di dieci ragazzi che vedono bruscamente sospesa la fondamentale continuità terapeutica”
Il consigliere Dario Caminita detta le buone pratiche per gestire le difficoltà. "E' importante che non venga mai interrotto, anche in modalità remota via internet, il contatto con medici e operatori di riferimento”
Ospite negli uffici di giustizia ma ancora senza neanche una email dedicata. L'Sos raccolto al convegno sull'autismo. Che ha dettato le emergenze: lunghe liste d'attesa per la riabilitazione e la necessità di un centro diurno
Il risultato della più grande ricerca di genetica effettuata finora, pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale ‘Cell’. Un tassello importante del puzzle che porterà alla comprensione
L'altra faccia del senatore, lontano da comizi e tv, per presentare il libro “autobiografico” sulle difficoltà per le famiglie di affrontare la vita con figli “speciali”. Il ricavato per la ricerca
Le nuove tecnologie al servizio di un mega progetto dell'Irib-Cnr che servirà tutto il Sud Italia soprattutto in contesti di povertà educativa e che prende in carico non solo i bimbi ma l'intero nucleo familiare. Stanze interattive e club socio-sportivo nella villa confiscata alla mafia
Attraverso l’utilizzo del dispositivo Kinect, bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico imparano a gestire con autonomia situazioni routinarie. L'applicazione studiata dall'azienda europea di trasformazione digitale Sopra Steria e consegnata a “I Corrieri dell’Oasi” di Troina
Il docente dell'Università di Messina affronterà il tema al festival “Cervello&Cinema” di Milano. Dal film “Corpo e anima” dell'ungherese Ildikó Enyedi alla nuova ricerca che collega la patologia a disfunzioni nel microbiota
Nuove opportunità e strategie a confronto con alcuni dei più importanti centri d'Italia, come Fondazioni Sospiro e l’Istituto “Madre della Divina provvidenza”. Sottoscritto un Consensus Statement sulle strategie medico-riabilitative, legali ed economiche miranti alla creazione di Centri residenziali