A Palazzo dei Leoni il punto sul tratto di statale 114 chiuso ormai da dieci giorni. Anas e politica a dialogo per gli interventi da realizzare contro frane e smottamenti. Tra un mese le reti paramassi, tempi più lunghi per le due gallerie
Gli effetti del temporale che dalla scorsa notte ha interessato capoluogo e provincia. Massima allerta nelle località tra Nebrodi e Peloritani dove si sono registrati danni. Osservati speciali i corsi d'acqua
Il bollettino della Protezione civile estende anche alla tirrenica il livello di “preallarme” per rischio idrogeologico. Previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali ed orientali
Il dipartimento regionale della Protezione Civile ha diffuso un avviso per il rischio meteo idrogeologico e idraulico per temporali, valido fino alle 24 di domani
Il provvedimento dopo il distacco di massi più voluminosi. I rocciatori dell'Anas hanno effettuato un primo sopralluogo e riprenderanno quando le condizioni meteo lo permetteranno. Migliora la situazione a Scaletta
La colata ha raggiunto anche la strada statale 114 e allagato garage e abitazioni. Il sindaco Moschella sui luoghi del disastro con il gruppo comunale di Protezione civile
Sul quel tratto si viaggiava infatti ancora su una sola corsia, ma in serata è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia in attesa dei sopralluoghi e delle verifiche dell’Anas
Notevoli disagi in provincia. Sul posto la protezione civile di Antillo che sta lavorando per mettere in sicurezza la strada e riaprire alla circolazione. Chiusa la passerella tra Sant'Alessio e Santa Teresa di Riva per garantire la sicurezza
Danni per oltre 2 miliardi di euro nel 2021, tra perdite della produzione agricola e danneggiamenti alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne
Nel pomeriggio di ieri si sono concluse le attività del Centro Coordinamento Soccorsi che ha ininterrottamente operato nelle ultime 48 ore per coordinare le attività di tutti gli enti e le amministrazioni coinvolte in possibili scenari di criticità. Il presidente della Regione: “Il peggio è passato, la Sicilia ha fatto tutto quello che poteva fare”
Il ciclone si è limitato a colpire più intensamente le coste sudorientali della Sicilia. In città solo mareggiate e pioggia. Continua il monitoraggio di istituzioni e protezione civile nel tavolo di crisi a Palazzo del Governo
L’assessore Massimiliano Minutoli spiega la situazione attuale dalla prefettura di Messina, dove è stato istituito il Centro Coordinamento Soccorsi. “L'unica preoccupazione per il possibile ingrossamento del mare nel lato jonico dove è previsto l’allerta di coloro rosso”
Secondo gli esperti di 3bmeteo, il centro del ciclone mediterraneo Apollo continuerà ad avvicinarsi nel corso della giornata alla costa ionica della Sicilia. L'appello del presidente della Regione che rassicura: “I nostri uomini sono tutti mobilitati da ieri sera, pronti ad accorrere dove si rendesse necessario”
L'uragano prosegue il percorso previsto. Il suo centro continuerà ad avvicinarsi nel corso della giornata alla costa ionica della Sicilia, senza però effettuare il "landfall", ovvero l'impatto diretto del suo occhio con la terraferma. Spiegano gli esperti
La perturbazione di tipo ciclonico, finora, ha colpito più il Siracusano, le prime piogge in città stamani. Nella Sicilia orientale 150 sindaci sono stati preparati all'emergenza e hanno istituito i Centri operativo comunali per monitorare le criticità
Chiesta a Roma la dichiarazione dello stato di calamità in seguito ai gravi eventi meteorologici che hanno colpito la Sicilia nel mese di ottobre e al permanente rischio per i prossimi giorni nella parte orientale dell’Isola. Così l'elenco delle zone interessate
Il fisico del clima spiega il fenomeno del ciclone che si dirige verso la Sicilia. “Domani per la costa sudest sarà una giornata campale, con alluvioni molto pesanti”. E per Messina l'attenzione puntata sui “torrenti tombati”