L'inchiesta della Procura di Barcellona. Sono accusati di realizzazione di discarica abusiva, abbandono e combustione illecita di rifiuti e deturpamento di beni naturali
L'uomo sorpreso dai carabinieri a sversare diversi metri cubi dello scarto naturale ma estremamente inquinante in una zona rurale nel comune di Moio Alcantara
I disagi raccontati da un residente nell'area in cui si sta cercando la presenza di combustibile: "Rubinetti a secco da due giorni, Amam si è prontamente attivata ma le verifiche sono difficili, è come cercare l'ago nel pagliaio"
Il primo cittadino ha emesso altri provvedimenti dopo l'accertamento delle analisi dei tecnici Amam rivolti a proprietari e amministratori di condominio. Si stanno cercando cisterne per l'accumulo di combustibile
Il Comune ha aggiornato l'elenco delle zone in cui non sarà possibile fare il bagno. Palazzo Zanca a dialogo con l'Autorità portuale per la pulizia delle spiagge
Conferenza stampa nella sede di via La Farina sull'andamento dei lavori di messa in sicurezza, il sindaco Basile a caccia di fondi si è detto sconcertato
La cantieristica navale ieri e oggi mentre ci si interroga sui tempi della bonifica non solo nella zona Falcata ma anche a Mili dove Forestale e Arpa hanno già documentato lo scempio. L'avvocato del Wwf, Aurora Notarianni: "In questo tipo di processi ottenere una sentenza in tempi ragionevoli è fondamentale per rendere effettive le misure di ripristino dello stato dei luoghi"
Nella sede dell'Autorità portuale il presidente Mega, il rettore Cuzzocrea e il gruppo di lavoro dell'Ateneo hanno illustrato la relazione sulle condizioni ambientali a rischio cancerogeno della Falce. Il documento trasmesso alla Regione per l'avvio dello Studio di fattibilità
Le indagini della Procura di Catania su un'attività illecita che ha messo a rischio il delicato equilibrio di tutta l'area fluviale. Inquinamento ambientale e illecito smaltimento di rifiuti tra i reati contestati
Secondo i ricorrenti bisognava annullare il decreto del Ministero dell’Ambiente poiché sarebbe stato meno restrittivo in materia di tutela e bonifica del sottosuolo
Il prete verde di Archi che combatte da 50 anni per difendere la Valle del Mela, torna di nuovo in campo dopo la notizia della possibile installazione. E riflette sull'altra faccia del progresso. Con un appello a politici e giovani
Respinta la domanda di sospensiva richiesta della società A2A Energiefuture SpA. Soddisfatti gli ambientalisti: “Necessario individuare una strategia corretta per la gestione dei rifiuti, prevedendo impianti ecocompatibili in aree idonee senza arrecare danno all'ambiente ed alla salute pubblica”
“Non ha commesso il fatto” Antonio Palumbo mentre per il figlio Raffaele quattro anni di reclusione al posto dei sei inflitti in primo grado. L'indagine scattata nel febbraio del 2011
L'ex sottosegretario cinquestelle sostenuto dal comitato di cittadini della Valle del Mela vuole vederci chiaro sugli "sfiaccolamenti" di agosto e sui ricorso di sette comuni della zona al Tar. Due interrogazioni al governo nazionale
La bestiola è stata notata in prossimità della spiaggia di Milazzo. La rabbia del biologo Carmelo Isgrò: "Questo è il danno che i rifiuti in mare provocano"
Con 53 stazioni di rilevamento su tutto il territorio regionale, fornirà un'informazione completa sui livelli di inquinamento. Cordaro: “Si completa un percorso che ci permette di chiudere il tema legato all'infrazione europea e rendiamo il futuro dei nostri giovani più sicuro”
Secondo associazioni e comitati sono stae ammorbidite le disposizioni nel confronti del polo industriale. “Per prevenire incidenti come quello verificatosi nel 2018, è necessario dotare i serbatoi di doppi fondi ed aumentare i necessari controlli”
Si avvia alle battute finali il processo in Corte d’appello per i rifiuti che dovevano essere smaltiti nelle discariche appositamente autorizzate e che invece sono finiti nei boschi di Messina. Si torna in aula il 24 giugno