E’ quanto stabilito in due decreti monocratici depositati oggi. L'invito al governo del comitato Scuola in presenza tener conto della decisione: “Siamo pronti a scendere di nuovo in piazza”
Vince la sua battaglia legale il direttore del dipartimento di Prevenzione. L’Azienda ospedaliera è stata condannata anche al pagamento delle spese legali
L’assessore all’Ambiente ed il presidente della Messinaservizi intervengono sulla sentenza del Cga: “Un vizio procedurale. Il Tar emetterà una nuova sentenza che, probabilmente, non sarà difforme da quella annullata”
La sezione messinese dell'Associazione aveva appellato la sentenza del Tar che dovrà nuovamente pronunciarsi garantendo il contraddittorio. La disputa sull'ordinanza del sindaco De Luca che attribuiva direttamente agli amministratori di condominio oneri e responsabilità, anche di tipo personale
Il pubblico ministero aveva chiesto la condanna a quattro mesi di carcere ma il giudice del Tribunale di Patti ha accertato che l'uomo di Sant'Agata di Militello non aveva ostacolato l'attività dei verbalizzanti
Prosciolti anche i due coimputati, l’imprenditore Gianfranco Colosi e l’ex dirigente Dia di Messina Letterio Romeo. Secondo l'ipotesi accusatoria avevano architettato la nascita di un nuovo istituto di vendite giudiziarie, nel quale avrebbero poi dovuto trovare occupazione la moglie del giudice e la compagna del colonnello
Accolta la tesi di un costruttore assistito dallo studio legale Palmigiano. L’istituto di credito, che ha già presentato appello, dovrà risarcire 450 mila euro
Nel partito di Berlusconi in corso l'analisi sulla possibile sostituzione in aula dei due esponenti politici condannati in giudicato insieme agli altri ex colleghi
Cadono le accuse per il fratello Aldo, il medico Di Prima e il commercialista Zaccone. L'indagine sui dieci milioni di euro sospetti rientrati in Italia attraverso lo scudo fiscale del 2009
L'assessorato alla Salute aveva quantificato in 15 euro i test utili a rilevare un'eventuale positività al Covid. Secondo i giudici amministrativi, la determinazione della tariffa non è stata preceduta "da un'indagine di mercato". L'assessore: “Impugneremo la decisione”
Nel giorno della notizia che lo vede nell'ufficio Asp per l'emergenza coronavirus il giornalista si vede respinto il ricorso contro la selezione al nosocomio universitario vinta da Valeria Arena
Il 24enne ritenuto responsabile del danneggiamento della Smart parcheggiata in una piazzola. Stralciata la posizione del congiunto che lo avrebbe aiutato ad occultare il fucile a casa dei nonni
Restano le pesanti condanne irrogate dal primo giudice: anni 12 per il pugliese Martiradonna, considerato il fornitore dello stupefacente e dieci per Cambria
Nel processo i genitori si erano costituiti parte civile con il patrocinio dell’avvocato Alessandro Billè che aspetta le motivazioni della sentenza per stabilire se procedere con un ricorso in Cassazione: “Probabilmente le modalità di ascolto della minore non hanno aiutato a fare chiarezza sulla reale dinamica dei fatti”
Il presidente dell'AdSP commenta la sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità promosse dalla Regione Calabria. Le prospettive
Dichiarato inammissibile l'appello del pm. Confermata la sentenza di primo grado anche per gli altri imputati. Ritoccate con sconti di pena sette condanne
Due anni e 4 mesi per omicidio colposo a Maria Gabriella Dongarrà nell'ambito del processo nato per la morte della piccola Sharon sei anni fa. Per la Procura si sarebbe potuta salvata, ma non sono stati eseguiti gli esami necessari
Associazioni, comitati e movimenti ambientali della Valle del Mela e di Siracusa preoccupati dopo la sentenza. Il sindaco di Milazzo Formica: “Il governo regionale ha scelto di delegare ai Giudici la soluzione”
Il provvedimento riconosce, tra l’altro, che il trasferimento del rappresentante sindacale aziendale in una nuova sede è risultata lesiva. Garufi: “Soddisfatti per l’ordinanza pronunciata dal giudice del lavoro”
La sentenza del Tribunale di Messina per l'indagine partita dalla Sicilia che coinvolge i due avvocati Piero Amara e Giuseppe Calafiore. Con intrecci che hanno messo in crisi il Csm
La decisione della Corte dei Conti che ha condannato Crocetta e Lombardo riaccende i riflettori sull'incarico di direttore generale al Consorzio autostrade siciliane. Ecco perchè
I cugini Paolo Gatto e Giuseppe Cutè condannati rispettivamente a 17 anni e 4 mesi e 19 anni e 10 mesi. Il verdetto del Gup Simona Finocchiaro. L'agguato nell'agosto 2018