Raggiunta l'intesa con l'associazione di volontariato “CO.TU.LEVI.". Per gli autori di atti persecutori disponibile un programma di supporto psicologico e di prevenzione
Poste Italiane ristruttura e consegna in comodato d’uso un appartamento al Cedav che ospiterà donne e figli. L’indirizzo è top secret per garantire la sicurezza delle vittime
La Democrazia cristiana, nella nota di Rosalia Schirò e Giuseppe Previti, invita tutti gli aderenti, simpatizzanti e comuni cittadini a compiere gesti e azioni di concreta condivisione
Dal Comitato Pari Opportunità alla mobilitazione Cedav. Punti informativi della Polizia di Stato e Fiore sospeso. Gli appuntamenti di mobilitazione in città e provincia
L'evento in occasione della Giornata internazionale dedicata al triste fenomeno. Previsti punti informativi a Messina e provincia per dialogare con la cittadinanza
Il contributo per il 25 novembre, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Carmen Currò: “Un atto di solidarietà vera, vissuta fianco a fianco, un monito per chi ascolta, un atto di fiducia per chi ricerca la libertà e la vita”
Giornata formativa dedicata allo stato dell’arte dei progetti nella provincia messinese. L'intervento dell'assessore regionale L’assessore Razza sull’importanza di fare squadra
L'uomo ha ignorato il divieto di avvicinamento e si è presentato a casa della vittima. Le violenze duravano dall'estate scorsa. L'intervento dei carabinieri e l'arresto
Il progetto di Maria Andaloro sbarca nel comune messinese grazie alla collaborazione tra Consulta Giovanile e Centro Antiviolenza Una di noi Onlus. Tutti gli appuntamenti
Maria Andaloro di “Posto occupato” e il garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Costantino Angelo avviano una raccolta di libri. Sul frontespizio sarà applicato un adesivo con i numeri utili per denunciare episodi di maltrattamento. Ecco come aderire. Per aiutare a voltare pagina
L'intervento dei carabinieri ha evitato il peggio. L'uomo è stato arrestato per maltrattamenti nei confronti dei familiari. La convivente era costretta da tempo subire minacce e aggressioni
L'avvocato dell'associazione Al Tuo Fianco Onlus, sul luogo per la morte della giovane Lorena, spiega i rischi delle convivenze forzate dai provvedimenti per il coronavirus: "Ci aspettavamo una impennata delle violenze". I consigli per evitare il peggio