Ruspe in azione a quindici giorni dalla consegna dei lavori. Prevista una nuova barriera e la liberazione della spiaggia dagli attuali massi per un importo vicino ai due milioni e mezzo di euro. Il Comitato: "Oggi giornata importante"
Sarà il team di professionisti coordinato dallo Studio D'arrigo, che si è aggiudicato l'incarico per un importo di 125 mila euro, a individuare le soluzione per proteggere dalle mareggiate i tratti più esposti di quattro borghi marinari
Questa mattina la firma dei documenti per il via libera all'inizio degli interventi. Dureranno un anno per un importo vicino ai due milioni e mezzo di euro. Prevista una nuova barriera e la liberazione della spiaggia dagli attuali massi
Affidate al consorzio Ciro Menotti sia la progettazione che l'esecuzione delle opere che serviranno a proteggere gli oltre quattro chilometri di litorale divorati dal moto ondoso
Disponibile un milione di euro che finanzierà l'ultima tranche di interventi. Palazzo dei Normanni ha dato l'ok alla norma proposta dal deputato 5 Stelle Antonio De Luca: "Risultato dedicato ai residenti che aspettano da troppo tempo"
L’obiettivo è quello di mettere al riparo dai flutti un altro pezzo della riviera jonica. Si tratta del tratto compreso tra la via Catania e il torrente
Aggiudicazione la progettazione esecutiva alla Artec Srl di Taormina. L’opera coniugherà sia il ripascimento della spiaggia sia il rafforzamento delle infrastrutture costiere
L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico ha affidato le indagini nei 14 comuni del messinese che fanno parte del “Lotto 1”. Gli obiettivi del governatore: “Ristabilire l’ecosistema naturale e il paesaggio degno della fama di cui la nostra Isola gode in tutto il mondo”
L'area interessata è quella compresa tra gli abitati di Acqualadroni, Marmora, Rodia-Puccino, Tono, Mulinello e Mezzana. L'obiettivo è quello di salvaguardare l'incolumità pubblica e di mettere in sicurezza gli immobili dal pericolo dei marosi
A Patti e Gioiosa Marea interverrà il Consorzio Integra di Bologna, che si è aggiudicato l'appalto per un importo di 485 mila euro, mentre i lavori a Torrenova, Sant'Agata di Militello, Acquedolci, Caronia, Santo Stefano di Camastra, Reitano, Motta d'Affermo e Tusa saranno eseguiti dal Consorzio Stabile Galileo di Vittoria per un milione e 900 mila euro
Pubblicata la gara per opere a salvaguardia della costa e dell'abitato. Tra le misure previste in progetto la realizzazione di una scogliera soffolta e il completamento di quella in corrispondenza della condotta di scarico del depuratore
Entro il 27 ottobre le domande per un'opera molto attesa, con un importo complessivo di quattrocentomila euro. L'obiettivo è consolidare l’area, fortemente danneggiata dagli eventi meteorici di dicembre
Sono in fase di aggiudicazione i servizi di ingegneria e gli studi propedeutici alla cantierabilità degli interventi per fronteggiare i fenomeni di erosione che interessano 84 chilometri di litorale
Espletate le procedure per l’aggiudicazione al team di professionisti che redigerà il progetto per il litorale a Leni. Previste misure di ingegneria naturalistica a basso impatto ambientale
Entro il 27 luglio per partecipare alla gara che consentirà di affidare sia la progettazione che l'esecuzione delle opere. Il presidente del Comitato, Giulia Ingegneri: “Continueremo a vigilare fino a quando non vedremo le opere”
Avviate le procedure per realizzare un progetto che risale al 2016. Previste la realizzazione di nuovi pennelli a mare e di barriere soffolte destinate a fronteggiare la violenza delle mareggiate
Lo scorso 18 maggio la Regione ha finanziato gli interventi di messa in sicurezza del litorale. Ma i cittadini denunciano ritardi sulla gara d'appalto. "Rischiamo ancora i danni delle mareggiate"
Le immagini choc della devastazione a Milazzo mentre l'associazione chiede interventi urgenti contro l'erosione costiera. Spiagge pericolose con sprofondamenti e dislivelli impressionanti. "Necessario uno studio urgente per la messa in sicurezza che preveda interventi di ingegneria naturalistica"
La messa in sicurezza da Ortoliuzzo ad Acqualadroni affidata all'impresa Amec di Santa Venerina. Le strutture artificiali erano andate distrutte negli ultimi quarant'anni
Tavolo tecnico con il vice-sindaco dopo il contratto di costa che finanzia tre progetti di riqualificazione. Ma c'è anche una nuova campagna di scavi e una sfida a medio lungo termine
Lavori in tempi brevi e un tavolo di confronto istituzionale. L'incontro a Palazzo dei Normanni che ha fatto il punto sulle condizioni precarie del litorale ionico messinese