Il potere di alcuni latifondisti che vedono minacciata la loro ricchezza dalla lotta di classe, i nobili che vogliono di più e la gente esasperata che campa sempre con meno. La Sicilia arcaica e sanguigna del luglio 1922, che si lacera sotto le spinte di una modernità scandalosa, impaziente e ribelle, che urla la propria ansia di cambiamento
Il romanzo che è già un giovane classico, ripubblicato da Mondadori. Uscito per la prima volta nel 1998, a distanza di anni riscoperto e tradotto in molte lingue nel mondo e ora di nuovo in Italia, mentre i venti di guerra continuano a soffiare, oggi come ieri
Il ritrovamento di resti ossei umani nelle segrete di un'antica fortezza cittadina insospettisce un giornalista con il pallino dell'investigazione, che non si convince ad archiviare il fatto come un normale caso archeologico
Circa 1500 studenti coinvolti, 11 laboratori realizzati, 11 istituti scolastici aderenti. In programma, sempre a cura del Centro Servizi per il Volontariato anche una mostra dei lavori realizzati dagli studenti
Un romanzo generazionale che oscilla fra due date e il il susseguirsi delle ore per fare luce su dinamiche civili e sociali che da fatto di cronaca possono diventare vicenda privata. Se abbiamo il coraggio di prestare loro orecchio
Il giallo denso e lirico, che attraversa vette e abissi dell'animo umano, in una selva di misteri e ombre attraversando una terra dai richiami ancestrali e antichi
Il giallo vede protagonista il vicequestore Placido Tellurico, chiamato, ancora una volta, a stanare il male nascosto nella tranquilla cittadina di Termini Imerese dopo l'omicidio di un adolescente
Nel cuore di un’estate rovente, la scomparsa di due bambini nei boschi, si trasformerà in un’indagine per omicidio. In due dovranno unire le forze per lottare contro la cattiveria di un assassino seriale
ll romanzo dello scrittore messinese continua a riscuotere successo. A otto mesi dalla pubblicazione e dopo tanti premi minori sono arrivati due riconoscimenti internazionali.
L'iniziativa, ideata e voluta dallo scrittore messinese Mario Falcone, avrà luogo sabato 20 maggio. Poeti e scrittori, affermati e non, si alterneranno sul palco, regalando versi e bellezza
A tu per tu con il fondatore di "MeSSInA", pronto a presentare il piano strategico della Fondazione di Comunità, ente filantropico capace di promuove "un pezzo di paese che profuma di solidarietà, bene comune e bellezza". L'analisi
Si riparte nel luogo in cui il primo ottobre 2022 è iniziata l’attività del movimento comunitario artistico. Con un messaggio sociale, inclusivo e di unione: "Qui nessuno è solo e discriminato"
Il nuovo libro della scrittrice messinese che si snoda tra esoterismo e alchimia, alla ricerca dell’eterno mistero delle cose sottese all’apparenza di quanto ci circonda. A due giovanissimi liceali il compito di sbrogliare una matassa complessa e pericolosa. La presentazione alla Mondadori bookstore