Oltre duemila nomi di eroi che Vincenzo Randazzo, maggiore di fanteria in congedo assoluto è stato in grado di mettere insieme dopo anni di ricerche, ricostruendo le gesta di quei valorosi che non sono più tornati nelle loro case
Il graphic novel di Lelio Bonaccorso (Tunuè) che racconta delle due eroine che hanno liberato con pochi mezzi e molto amore la loro città dagli invasori
Il libro della giornalista e insegnante, segnalato dallo scrittore Aldo Cazzullo. "Sono molto emozionata e ringrazio la casa editrice per aver creduto nel mio romanzo che tocca una realtà, quella delle scuole in zone a rischio, che vivo ormai da otto anni"
Il libro, scritto da Vittorio Ugo Vicari, inaugura la nuova impresa editoriale del fotografo messinese Alessandro Mancuso. La collana Circuitus Siciliae interamente dedicata agli studi d'arte nell'isola
Il presidente Federspev di Messina analizza duro con chi non sa valutare i benefici dei vaccini ma punta il dito anche contro "la miriade di pareri spesso in contraddizione fra di loro". L'analisi al webinar promosso da Lions Club
La vicenda da Madrid alla Sicilia, impegna un nugolo di personaggi i quali, sfiniti dai continui capovolgimenti di fronte si troveranno alla fine a chiedersi chi siano in realtà. Fino a giungere ad una conclusione inaspettata
Il professore dell'Università di Messina, saggista e giornalista focalizza l'attenzione sull'informazione ai tempi del Covid: "I media si stanno trasformando in mero specchio della società anche nei suoi aspetti più deteriori"
La prima indagine della giornalista siculo-sarda raccontata da Enzo Basso. Da Villafranca Tirrena fino a Chicago, in un crescendo di emozioni e di luoghi volti omaggio alla Sicilia e alla Sardegna
Il libro raccoglie articoli pubblicati su varie testate locali da Giuseppe Ruggeri, medico e giornalista esperto in comunicazione scientifica, sul tema dell’infezione da Sars-Cov2. Non manca spazio per riflettere sulle estremizzazioni del pensiero e il delicato rapporto tra diritto e dovere all’informazione
Il primo libro per ragazzi scritto da Paolo Di Paolo e ambientato durante la pandemia da Covid-19. Un romanzo corale, che con delicatezza e intensità racconta i giorni difficili di una generazione dimenticata
Dopo la manifestazione in piazza a sostegno del circolo Pickwick, scende in campo anche il presidente di Arcigay con una lunga lettera. “Crediamo fermamente che Cultura e Istruzione siano le basi per costruire una società piú giusta, preparata e, quel che più è importante, una società libera”
Il leader di Sicilia Futura chiede a Miccichè di intervenire a sostegno dell'importante sodalizio messinese. Sulla vicenda, l'impegno dell'assessore alla Cultura Enzo Caruso che sta valutando insieme all'amministrazione comunale come salvare la struttura. I contatti con Archivio di Stato e Università
Dopo i botta e risposta con il sindaco De Luca, gli annunci di denuncia e la lettera al prefetto i venditori di libri sono tornati a far sentire la loro voce e a mostrare i volumi. Nell'area Lo Sardo intervenuta anche polizia di Stato e digos
A dieci anni da “Il mistero di Lithian”, la scrittrice siciliana torna in libreria per raccontare la storia di un eroe gentile di Gesso e del suo viaggio verso l'America. “Sono grata alla città che mi ha ispirato questa storia”
Muro contro muro dopo la richiesta (non attuata) di sequestrare i volumi dalle bancarelle durante il tour dei quartieri. I responsabili del circolo PickWick dai carabinieri. Storia di una disputa che parte da lontano
Il suggestivo itinerario di Pierluigi Serra per conoscere non solo leggende e narrazioni ma anche un diario di viaggio per percepire bellezza, fascino e storia di luoghi a volte dimenticati. Dalle Alpi alla Sicilia
Trecentocinquanta pagine che scandagliano vita pubblica e privata, documenti inediti e biografie misteriose. Luci e ombre che connotarono la vita del pittore illustre, aumentandone fascino e fama nel libro
#unminutodilibri con il saggio che affronta in modo chiaro ed esaustivo tutti gli argomenti cardine della disciplina, e risponde con la saggezza degli antichi agli interrogativi dell'uomo moderno
Quattro racconti per una storia unica con due narratori eccezionali che sanno condurre abilmente le trame e gestire la suspence grazie alla scrittura lucida del quindicenne Andrea e l'ironia dissacrante di papà Salvatore