In gioco, per la città di Messina, il futuro delle sentenze sui casi di dell'uccisione di Lorena Quaranta e dell'untore di Aids. Per la prima pende l'appello alla sentenza della Corte d'Assise d'Appello, per la seconda è stato disposto l'annullamento
La Corte appello di Messina riforma la sentenza primo grado del Gup, Secondo l'accusa, l'allora Procuratore di Ragusa, avrebbe volontariamente omesso di indagare per presunti reati fiscali su un amico imprenditore
A svolgere le funzioni di procuratore capo in attesa della nuova nomina, sarà dunque il procuratore aggiunto Rosa Raffa che potrebbe concorrere anche alla nomina. Ad ambire potrebbe essere anche Michele Prestipino, di recente tornato ufficialmente alla procura di Roma
L'ex magistrato a Barcellona Pozzo di Gotto presenta il suo libro e avverte: “Bisogna squarciare il velo di ipocrisia". Il senatore Morra: "Il problema è che legislativo, esecutivo e giudiziario sono la stessa cosa"
Il prossimo 16 maggio le toghe di tutta Italia incroceranno le braccia contro la riforma del Csm e dell'ordinamento giudiziario. La decisione dopo l'assemblea dell'Associazione Nazionale Magistrati di cui è presidente l'ex procuratore di Patti
Coinvolto nella vicenda del "Corvo di Palermo" fu poi assolto per non aver commesso il fatto. La sua carriera, dal pool antimafia al caso Denice passata da Palazzo Piacentini
L'incontro con gli uffici giudiziari e poi all'università per l'incontro dibattito su giustizia costituzionale e diritti fondamentali. "Al momento in Italia contiamo 11 giudici su 100mila abitanti, troppo poco, mentre in Germania sono circa 24. Mi fa gioire la notizia dell'accordo con le università per migliorare il sistema giustizia e smaltire l'arretrato grazie all'aiuto delle giovani leve"
Il presidente Santoro: “Chiediamo un intervento fattivo che metta fine alle pastoie burocratiche che impediscono la definizione delle locazioni e ai costi milionari sostenuti finora”
I parlamentari Grazia D'Angelo, Francesco D'Uva e Antonella Papiro hanno incontrato la Guardiasigilli e consegnato un documento facendosi portavoce delle istanze del territorio. Sotto la lente la questione del giudice di pace a Tortorici
La parlamentare di Forza Italia annuncia il decreto che definisce criteri e modalità di erogazione di contributi per il rimborso agli imputati assolti con formula piena. "Una misura di grande civiltà"
L'Anm parla di insinuazioni inaccettabili ma il sindaco alza il tiro riepilogando la sua storia giudiziaria. E ai giudici spiega: "Più voi mi intimidite e peggio è”
Nei piani del ministero rispondere alle esigenze di Messina. Al primo posto l'ampliamento delle risorse umane e la velocizzazione dello spostamento del Tribunale sezione Lavoro nei nuovi locali
Il consigliere Antonio Cappuccio ha preso parte al “Congrès Gééneral FBE” della Fédération des Barreaux d’Europe che riunisce gli avvocati di tutta Europa. Tema: disarmonie ancora esistenti tra gli ordinamenti giuridici dei vari Paesi
Una delegazione della PBA Palestinian Bar Association ha incontrato i colleghi messinesi a Palazzo Piacentini per avviare un’intesa su formazione professionale e promozione di rapporti internazionali
Musumeci: "Io stesso, come esponente politico del centrodestra, nei prossimi giorni mi recherò nei punti predisposti per la raccolta delle firme, sottoscrivendo la richiesta di referendum per una Giustizia più giusta"
La deputata di Forza Italia, che ha già presentato una interrogazione al ministro Cartabia e chiesto un adeguamento della pianta organica, è intervenuta durante un question time in Commissione Giustizia per chiedere al ministro di agire tempestivamente e sanare le carenze. Oggi la raccolta firme a Piazza Cairoli sui sei referendum
Il governatore assicura il proprio impegno. L'obiettivo è procedere alla stipula della convenzione con il ministero, già formalmente trasmessa, senza esito
Nelle sezioni civili di Messina sono impiegati 13,5 giudici e 2 Presidenti, con una media di 1072 cause pro giudice a fronte delle 300 cause pro giudice dei Tribunali d’Italia. Sono 8.052 i processi ultratriennali e sono ultradecennali 397 cause di prima sezione nella quale la produttività media dei magistrati è pari a 182 sentenze